Cerca

EVENTI

Forte San Felice si racconta

Al via il ciclo di incontri su storia e restauro della fortificazione

Forte San Felice si racconta

Forte San Felice, a Chioggia

SOTTOMARINA – Un ciclo di incontri per far conoscere la storia e il restauro del Forte San Felice. Il primo è in programma venerdì alle 17 in municipio. Saranno presentati i nuovi dati scientifici emersi dai restauri e illustrate le attività di recupero e di valorizzazione attualmente in corso all’interno del complesso. Procedono infatti i lavori per la futura apertura al pubblico della fortificazione. Grazie alla collaborazione fra enti pubblici, riuniti in uno specifico Tavolo tecnico, il complesso, tra i più antichi della gronda lagunare, si avvia a diventare un centro di aggregazione e svago, oltre che un punto di riferimento per la vita culturale di Chioggia.

A inizio 2018 il Ministero della Difesa ha siglato un protocollo d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con l’allora Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo, con l’Agenzia del demanio e il Comune di Chioggia per la razionalizzazione e la valorizzazione degli immobili militari presenti nel territorio comunale e in particolare per Forte San Felice. Il protocollo ha portato alla costituzione di un Tavolo tecnico coordinato dalla Città di Chioggia.

Con l’accordo di valorizzazione firmato nell’agosto 2021 anche con i ministeri della Difesa, delle Infrastrutture e alla cultura, si è stabilito di recuperare e restituire alla fruizione pubblica del sito. Dal 23 maggio fino all’autunno prossimo, il Forte sarà protagonista di quattro incontri pubblici con addetti ai lavori, ricercatori e specialisti.

Le presentazioni, rivolte alla cittadinanza, si terranno nella sala lampadari del Municipio. Il primo incontro di venerdì vedrà gli interventi della vice sindaco Elena Zennaro, del Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna Fabrizio Magani, del Direttore regionale dei Musei nazionali del Veneto Daniele Ferrara e di Cecilia Rossi della soprintendenza Abap Venezia e Laguna. I prossimi appuntamenti si terranno il 5 giugno, il 26 settembre e il 3 ottobre.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400