Vedi tutte
Veneto
23.05.2025 - 15:15
VENEZIA – È ufficialmente partita la seconda edizione di “Arsenale Welfare”, il premio destinato alle migliori tesi di laurea, tesi di master e saggi scientifici dedicati al mondo del welfare. L’iniziativa è promossa da Veneto Lavoro, tramite la sua unità organizzativa Veneto Welfare, in collaborazione con INPS Veneto, ed è pensata per valorizzare le idee e le analisi dei giovani studiosi sulle tematiche del welfare sociale, economico e previdenziale.
Dopo il successo della prima edizione, che ha registrato partecipazioni da tutto il Paese, il premio si rinnova e si amplia, includendo quest’anno anche una sezione riservata ai saggi scientifici pubblicati tra il 1° gennaio 2023 e il 31 ottobre 2025.
"Con il premio “Arsenale Welfare” vogliamo promuovere una riflessione approfondita e innovativa sul futuro del welfare, valorizzando il contributo di giovani laureati e laureate che, attraverso i loro studi, offrono spunti preziosi per lo sviluppo di un sistema di welfare equo, integrato e sostenibile - dichiara Tiziano Barone, Direttore di Veneto Lavoro. «In un contesto socio-economico caratterizzato da invecchiamento della popolazione lavorativa, fenomeni di mismatch e difficoltà di soddisfare i fabbisogni del mondo produttivo, gli strumenti di welfare possono infatti rivelarsi una leva strategica per la sostenibilità del mercato del lavoro attuale e futuro".
Il concorso è aperto a laureate e laureati residenti in Italia che conseguiranno (o hanno conseguito) una laurea specialistica, magistrale o un master universitario di II livello tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025, su temi legati al welfare sotto vari aspetti: economico, giuridico, sociologico, psicologico o storico, anche in chiave comparata con altre realtà europee e internazionali.
Filippo Pagano, Direttore regionale dell’INPS del Veneto, sottolinea il valore formativo dell’iniziativa: «L’informazione e la formazione previdenziale devono assumere sempre più importanza se vogliamo aiutare le nuove generazioni a orientarsi nel mondo del lavoro e nella costruzione del proprio futuro». Aggiunge: «La collaborazione tra INPS Veneto e Veneto Lavoro è fondamentale, non solo nell’ambito delle politiche attive, ma anche in iniziative come quella di Arsenale Welfare, poiché si mettono al centro del nostro agire pubblico le nuove generazioni, favorendo e incentivando uno studio di materie complesse ma centrali nella vita di ciascuno di noi».
I premi in palio ammontano a 11.000 euro complessivi, così ripartiti:
2.000 euro per la miglior tesi di laurea magistrale;
2.000 euro per la miglior tesi di master universitario di II livello;
3.000 euro per il miglior saggio scientifico;
2.000 euro per la miglior tesi nella sezione speciale “Arsenale INPS Veneto”, dedicata al sistema previdenziale pubblico e le sue evoluzioni.
Sono previste inoltre menzioni speciali e la pubblicazione delle sintesi delle tesi premiate sul sito istituzionale di Veneto Welfare, con la possibilità di una successiva raccolta nella collana “Quaderni del Welfare”.
Le domande di partecipazione possono essere inviate dal 26 maggio al 31 ottobre 2025, secondo le modalità indicate nel bando ufficiale, disponibile sul sito www.venetolavoro.it (nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso) e su www.venetowelfare.com.
Il premio sarà assegnato entro il 31 gennaio 2026, nell’ambito di un evento pubblico dedicato. Un’occasione importante per fare rete tra accademia, istituzioni e territorio e per contribuire alla costruzione di un welfare moderno, sostenibile e vicino ai bisogni delle persone.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it