Cerca

EVENTI

Nasce il polo formativo UniSaFo

A Parma, cuore della Food Valley, la scuola d’eccellenza per salumi e formaggi italiani

VENEZIA - Nel cuore della “Food Valley” italiana nasce UniSaFo – Percorso di formazione superiore alla conoscenza di salumi e formaggi – un polo didattico unico nel suo genere, concepito per custodire e trasmettere la cultura, la tecnica e il rispetto che si devono a due simboli assoluti dell’enogastronomia nazionale.

Non una semplice scuola ma un luogo di formazione avanzata, pensato per professionisti del settore e appassionati, dove la tradizione si studia, si pratica e si evolve. La presentazione ufficiale il 20 maggio a Parma, città emblema dell’eccellenza agroalimentare, alla presenza di studiosi, tecnici e protagonisti del comparto.

Obiettivo: trasformare la conoscenza in consapevolezza, e la consapevolezza in scelte migliori lungo tutta la filiera, dalla produzione alla tavola. UniSaFo propone percorsi su misura che spaziano dalla zootecnia alla stagionatura, dall’analisi sensoriale alla comunicazione del prodotto. La scuola non si limita a formare al mestiere ma costruisce una visione complessiva, etica e sostenibile.

Più aumentiamo la cultura, più aumentiamo il rispetto: per animali, persone e territori. Solo con la conoscenza si può tornare a un consumo più consapevole e sostenibile - ha dichiarato Claudio Cimardi, fondatore di UniSaFo -. Saper degustare significa anche saper scegliere, e scegliere bene significa promuovere filiere più sane, vere, e giuste. Questo progetto ambisce a diventare un luogo di riferimento e ritrovo per i migliori professionisti del settore”.

Da qui anche l’apertura ai consumatori: il programma prevede moduli dedicati agli appassionati, con incontri tematici e il coinvolgimento di nutrizionisti, per promuovere una cultura del gusto consapevole e responsabile. L’idea ribaltare l’approccio: meno quantità, più qualità. Una filosofia che tutela l’ambiente, rafforza i legami con i territori e valorizza il lavoro artigianale.

A conferire solidità scientifica al progetto è la collaborazione con l’università di Parma, con la scuola di studi superiori in alimenti e nutrizione, che contribuisce con docenti, ricercatori e contenuti aggiornati, creando un ponte tra sapere accademico e pratica professionale.

Durante l’evento è stato presentato anche il volume “Salume, arte italiana” (Maretti Editore), opera che raccoglie anni di ricerca e riflessione sul patrimonio culturale della norcineria italiana. Il libro è già considerato il manifesto ideale di questa nuova stagione formativa, fondata sulla conoscenza e sull’identità dei prodotti.

Il programma completo, le modalità di iscrizione e le attività sono consultabili sul sito ufficiale della scuola: www.unisafo.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400