Cerca

SOTTOMARINA

Arriva anche la bandiera verde

Il riconoscimento assegnato da oltre 3mila pediatri: mare sicuro, servizi adeguati e spazi per il gioco”

Arriva anche la bandiera verde

Il riconoscimento assegnato da oltre 3mila pediatri: mare sicuro, servizi adeguati e spazi per il gioco”

SOTTOMARINA – Sottomarina fa il bis: dopo la ‘Bandiera Blu’ la spiaggia ottiene anche quella verde. Il litorale viene quindi considerato a misura di bambino da un gruppo di 3.075 pediatri italiani e stranieri. Un grande risultato per Sottomarina che si aggiudica il prestigioso riconoscimento per il nono anno consecutivo. Le bandiere verdi sono appositamente pensate per evidenziare le spiagge più attrezzate per i bambini. L’ideatore del riconoscimento è Itala Farnetani, presidente dell'International Workshop of Green flags. Le caratteristiche che le spiagge devono avere per aggiudicarsela sono la comodità e lo spazio necessario fra gli ombrelloni per consentire il gioco libero e indisturbato. Un mare calmo, pulito e accogliente, in cui l'acqua non diventi subito troppo alta, per poter fare il bagno in sicurezza. E poi assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi, strutture per la ristorazione. Senza dimenticare il divertimento, per grandi e piccini.

“I pediatri che hanno selezionato le bandiere – ha spiegato venerdì Farnetani presentando l’elenco di tutte le località bandiera verde del 2025 - hanno operato in regime di volontariato, senza compensi, fini di lucro o intervento di sponsor. Si è trattato di un'indicazione professionale e un parere medico redatto in base alla conoscenza delle reali esigenze di accrescimento, salute e sviluppo corporeo e psicoaffettivo dei minori. La selezione delle località da consigliare avviene esclusivamente attraverso le segnalazioni dei camici bianchi dei piccoli, pervenute entro il 31 gennaio, parere tracciabile segnalando anche la data di laurea e di specializzazione in pediatria del professionista, e l'iscrizione all'Ordine dei medici oltre all'affiliazione professionale”.
Oltre a Sottomarina sono bandiere verdi in Veneto le spiagge di Caorle, Cavallino Treporti, Jesolo, Lido di Venezia e San Michele al Tagliamento – Bibione. Soddisfatto per il riconoscimento arrivato per il nono anno di fila il presidente di Ascot Giorgio Bellemo: “La Bandiera Verde è importante – spiega – non bisogna dimenticare che è una iniziativa che parte dal Italo Farnetani, considerato il più famoso pediatra d’Italia. Anche in questo caso, come per la bandiera blu, è fondamentale riuscire a mantenere il vessillo. Avere una spiaggia che garantisce i requisiti soprattutto per i più piccoli, certifica la bontà delle iniziative, delle attenzioni soprattutto degli operatori”.


Un’enorme soddisfazione, come ha sottolineato Gianni Boscolo Moretto, presidente di Gebis “perché premia il lavoro messo in campo per offrire servizi di qualità alle famiglie che frequentano le nostre spiagge - ha affermato -. Motivo di orgoglio che i pediatri valutino il nostro litorale a portata di famiglia, considerando la disponibilità di spazi per giocare in sicurezza accanto ai genitori; la presenza di un mare che degrada dolcemente e, non per ultima, la qualità dell’acqua di balneazione. Tutto questo è frutto di impegno e sacrificio che da sempre il comparto balneare mette in campo per dare il proprio contributo per far crescere qualitativamente il nostro territorio turistico, anche grazie alla continua collaborazione con l’Ulss 3 con il progetto ‘Vacanze sicure’ che ogni anno viene implementato introducendo nuovi servizi”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400