Cerca

VENETO

Finanziamenti record per le università venete

Il Ministero dell'Università eroga oltre 51 milioni di euro per borse di studio agli atenei

All'università Ca' Foscari di Venezia una settimana di incontri per il "privacy symposium" 2023

Università Ca' Foscari

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha stanziato un investimento senza precedenti per garantire a tutti l'accesso all'istruzione superiore. Con un finanziamento record di 880 milioni di euro destinato alle borse di studio per l'anno accademico 2024/2025, il governo italiano dimostra un impegno concreto verso il diritto allo studio.


Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha recentemente annunciato l'erogazione di 16 milioni e 910.787 euro agli atenei del Veneto, fondi destinati a sostenere le borse di studio per il prossimo anno accademico. Questo finanziamento, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenta solo una parte del sostegno economico complessivo. Infatti, a questa somma si aggiungono ulteriori 34 milioni e 960.670 euro provenienti dal Fondo Integrativo Statale (Fis), portando il totale a oltre 51 milioni di euro.

Tra gli atenei beneficiari, l'Università degli Studi di Padova si distingue con un finanziamento di 11 milioni e 114.683 euro. Seguono l'Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari” con 2 milioni e 453.060 euro, l'Università Iuav di Venezia con 760.163 euro e l'Università degli Studi di Verona con 2 milioni e 206.475,66 euro. Questi fondi rappresentano un'opportunità significativa per migliaia di studenti che potranno accedere a un'istruzione di qualità, indipendentemente dalle loro condizioni economiche.


Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, ha sottolineato l'importanza di questo investimento: "Il rafforzamento del diritto allo studio è, e resterà, una nostra priorità. Vogliamo garantire a tutti l’accesso all’università e offrire a ciascuno la possibilità di far emergere il proprio talento, indipendentemente dalle condizioni economiche di partenza". Le parole del Ministro riflettono una visione di un'università inclusiva e aperta, dove le competenze e le aspirazioni di ogni giovane possono essere valorizzate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400