Vedi tutte
CULTURA
29.05.2025 - 10:01
Comune e circuito Arteven hanno presentato gli spettacoli che accompagneranno i mesi estivi
CHIOGGIA - Un’estate ricca di appuntamenti. Amministrazione comunale e circuito regionale Arteven hanno presentato ufficialmente l’intera stagione di eventi che coinvolgerà gli angoli più affascinanti del territorio.
Si parte domani alle 16.30, in auditorium San Nicolò, con la festa finale di “Un palco per la scuola”, con le targhe consegnate agli studenti delle scuola che hanno partecipato, durante l’anno, all’attività formativa che prevedeva la messa in scena di un proprio spettacolo teatrale. Venerdì 20 giugno inizia invece, ufficialmente, la nuova edizione 2025 di “Chioggia che storia! …Un mare di cultura!” che ingloba praticamente tutti gli eventi fino a settembre.
"La stagione teatrale estiva che ci attende – spiega l’assessore alla Cultura Elena Zennaro - promette di essere un viaggio affascinante tra miti e leggende del nostro territorio, un’opportunità unica per esplorare le radici culturali, che ci uniscono alle regioni con noi confinanti. L’attenzione rivolta a questi temi tradizionali, insieme all’innovazione di una nuova produzione, offre uno spunto di riflessione profondo e attuale. Il parallelismo tra i cambiamenti delle specie animali e quelli dell’umanità è un tema di grande rilevanza, specialmente in un’epoca in cui la crisi climatica e ambientale è al centro del dibattito globale. Affrontare queste questioni attraverso il linguaggio del teatro non solo intrattiene, ma invita anche il pubblico a riflettere sulla propria posizione e responsabilità. Il diffondersi di granchi blu, come anche di tartarughe, sottolinea quanto sia urgente e necessario affrontare le sfide che il nostro ambiente ci pone”.
Continua Zennaro: “Sarà interessante vedere come queste storie prenderanno vita sul palcoscenico, creando un dialogo tra passato e presente, tra natura e cultura. Faremo teatro di ricerca, faremo quel tipo di Cultura che è emersa in maniera sorprendente e convincente sul palco del Toniolo, qualche sera fa, ricordando Pierluca Donin”.
Dal 20 giugno alle 21.15 con ingresso gratuito, tornano gli appuntamenti con le favole per bambini di tutte le età. Non verranno più ospitata davanti al ponte di Vigo, ma al Museo Civico San Francesco Fuori le Mura. In calendario cinque letture animate tratte dai grandi autori della letteratura illustrata per ragazzi: Roald Dahl, Andersen e Rowling (l’autrice di Harry Potter).
Si inizia venerdì 20 giugno con “Furbom il signor Volpe” di Dahl. Seconda serata venerdì 27 giugno con “La notte delle cose perse”, favola liberamente ispirata al noto racconto “Il maialino di Natale” di J.K. Rowling, che narra l'avventura pericolosa e commovente di Jack e il suo inseparabile amico nel mondo segreto delle Cose Perdute. Venerdì 25 luglio, si prosegue con un altro classico di Dahl, “Gli sporcelli”, protagonisti di una commedia grottesca, dove la cattiveria e gli scherzi crudeli regnano incontrastati. Venerdì 8 agosto l’appuntamento è con il celebre Hans Christian Andersen e il suo “Il brutto anatroccolo”. La rassegna al Museo si conclude venerdì 22 agosto con “La magica medicina” di Dahl. Dall’1 al 5 agosto tornano le attesissime “Baruffe in Calle” di Pierluca Donin, spettacolo itinerante per calli, rive e campielli ideato e realizzato da Arteven. Giunte alla XXVII edizione, andranno in scena come da tradizione con gli attori del Piccolo Teatro Città di Chioggia, i musicisti del Quartetto Geometrie Variabili e le danzatrici del Gruppo Chòrea. Inizio spettacolo alle 20.30 dall’Isola di San Domenico.
Dal 1 giugno sono aperte le prenotazioni. A fine agosto, al Museo Civico San Francesco Fuori le Mura, la compagnia Zelda Teatro metterà in scena “Fole e Filò” di e con Filippo Tognazzo. Lo spettacolo è preceduto da un laboratorio teatrale aperto a grandi e piccini intitolato Fare Memoria: un momento per condividere racconti ascoltati dai nonni e memorie famigliari ma anche aneddoti legati al territorio, alle tradizioni, ai profumi e sapori e paesaggi del passato, in modo divertente e creativo. Il programma si concluderà giovedì 4 settembre alle 21 all’auditorium San Nicolò: sul palco salirà Andrea Pennacchi che presenterà “Alieni in Laguna”. Sarà protagonista di una narrazione che oscilla tra la magia della memoria e la cruda realtà dei cambiamenti climatici, tra il passato nostalgico e il presente in continua trasformazione.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it