Vedi tutte
L’INCONTRO
29.05.2025 - 15:16
CHIOGGIA – Un dialogo tra memoria storica e bellezza musicale ha animato, sabato, la chiesa della Santissima Trinità, in occasione della conferenza “La fede dei laici a Chioggia nel Medioevo”, terzo appuntamento del ciclo “Luoghi e forme di religiosità nella Chioggia medievale e moderna”, promosso dalla Fondazione Santi Felice e Fortunato.
Ad aprire la serata monsignor Vincenzo Tosello, che ha sottolineato l’importanza del percorso formativo, ospitato in uno degli spazi più carichi di significato spirituale per la città dove fu ordinato sacerdote Antonio Rosmini, figura cardine del pensiero cattolico moderno.
Il cuore dell’incontro è stata la relazione di Alberto Naccari, che ha riportato alla luce il ruolo dell’associazionismo laicale nella Chioggia medievale, un fenomeno spesso poco considerato ma fondamentale per comprendere la vitalità religiosa e sociale dell’epoca.
Confraternite, “scuole”, ospedali e gesti concreti di carità popolare testimoniavano una fede vissuta nella quotidianità da pescatori, artigiani, mercanti: laici capaci di organizzarsi, decidere e prendersi cura della comunità. Un’esperienza che ha lasciato tracce durevoli nella struttura stessa della città e nella sua memoria collettiva.
Durante la serata si è esibito anche il maestro Riccardo Penzo, giovane violinista e violista chioggiotto.
Il ciclo di incontri prosegue il 21 giugno nella basilica di San Giacomo, con una serata dedicata al culto mariano nella storia religiosa di Chioggia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it