Cerca

ULSS3

Tabacco, è allarme per i giovani

Cresce l’uso di sigarette elettroniche tra gli adolescenti e giovanissimi

Tabacco, è allarme per i giovani

CHIOGGIA - Ulss 3 Serenissima in prima linea contro la lotta al tabacco, smascherando alcuni trucchi di marketing. Il tabacco infatti si sta rifacendo il trucco, e la sigaretta elettronica attrae subdolamente i giovani: “Si stima che nei paesi europei, il 12,5% degli adolescenti abbia utilizzato sigarette elettroniche, che invece hanno fatto breccia solo nel 2% degli adulti. In alcuni paesi – sottolinea il direttore dei servizi sociosanitari Massimo Zuin – il consumo di sigarette elettroniche tra i bimbi in età scolare è stato 2-3 volte superiore rispetto al fumo di sigarette. È evidente che oggi l'attrattiva del tabacco e dei prodotti correlati costituisce una delle principali sfide per la salute pubblica, soprattutto per i giovani. Nel nostro territorio si evidenzia tra l’altro una nuova tendenza. “In particolare nell’area di Dolo e Mestre – sottolinea Zuin – le donne che chiedono di intraprendere il trattamento nei nostri servizi sono ormai in numero pari agli uomini.

Una netta minoranza coloro che si rivolgono agli ambulatori perché utilizzatori di e-cig o dispositivi elettronici mentre sono in netto aumento i fumatori duali. Si nota, nei pazienti in trattamento, un sensibile abbassamento dell’età media in centro città segno di maggior consapevolezza dei danni dal fumo, perché le percentuali di fumatori sembrano rimanere costanti nella società”. Lo slogan della giornata mondiale senza tabacco, che si celebra domani è “Smascherare l’appeal”: l’industria del fumo, infatti, cerca costantemente di trovare modi per rendere i propri prodotti attraenti, aggiungendo aromi e agenti che ne modificano odore, sapore o aspetto. “Additivi – spiega Novella Ghezzo, referente dell’Ulss 3 per il contrasto al tabagismo – sono progettati per mascherare l'asprezza del tabacco, aumentandone il gradimento, in particolare tra i giovani”.

Uscire dalla spirale della dipendenza, è possibile: nella Ulss 3 Serenissima operano 6 ambulatori per il trattamento del tabagismo, presenti in ogni distretto, che propongono ed erogano trattamenti della durata di circa un anno e vantano una buona percentuale di successo: “L’astensione dalla nicotina – spiega Ghezzo – si raggiunge per un numero di utenti che varia da un terzo fino alla metà dei pazienti in carico”. Per informazioni e riferimenti degli Ambulatori Trattamento Tabagismo dell’Azienda Ulss 3 Serenissima è possibile consultare l'indirizzo www.smettintempo.it

```

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400