Cerca

Veneto

La sfida contro il fumo tra i giovani passa per informazione e prevenzione

La campagna di Ulss3 “Smascherare l’appeal" per la giornata mondiale senza tabacco

La sfida contro il fumo tra i giovani passa per informazione e prevenzione

VENEZIA -  Dietro gusti fruttati, colori sgargianti e design alla moda, si nasconde una delle minacce più subdole alla salute dei giovani: la sigaretta elettronica. Lo evidenzia con forza l’Ulss 3 Serenissima in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco (che si celebra il 31 maggio), attraverso la campagna “Smascherare l’appeal”, che punta a svelare le strategie del marketing dell’industria del tabacco e a rafforzare la consapevolezza pubblica, soprattutto tra le nuove generazioni.

“I dati sono preoccupanti – spiega il dottor Massimo Zuin, Direttore dei Servizi sociosanitari dell’Ulss 3 –. Si stima che nei Paesi europei il 12,5% degli adolescenti abbia utilizzato la sigaretta elettronica, rispetto a un appena 2% degli adulti. In alcuni Stati, il consumo tra i bambini in età scolare è addirittura 2-3 volte superiore a quello delle sigarette tradizionali.”

Un fenomeno che si sta allargando anche al territorio veneziano: “Nelle zone di Dolo e Mestre – aggiunge Zuin – le donne che chiedono di intraprendere un percorso di trattamento sono ormai pari agli uomini. È invece in forte aumento il fenomeno del dual smoking, ovvero l’uso combinato di sigarette tradizionali e dispositivi elettronici.”

Lo scopo è proprio quello di “smascherare” gli strumenti con cui le aziende del fumo cercano di attrarre nuovi consumatori.

"L'obiettivo era quello di sensibilizzare la cittadinanza – spiega ancora Ghezzo – proponendo materiale informativo, interventi di counselling breve, misurazione del monossido di carbonio nell'aria espirata, eventuale orientamento all'accesso agli ambulatori per il trattamento del tabagismo. Smascherare il pericolo, e uscire dalla spirale della dipendenza, è possibile: nella nostra Ulss 3 Serenissima, infatti, operano 6 ambulatori per il trattamento del tabagismo, presenti in ogni distretto. Questi ambulatori, che propongono ed erogano trattamenti della durata di circa un anno, vantano una buona percentuale di successo:

"L'astensione dalla nicotina – spiega Ghezzo – si raggiunge per un numero di utenti che varia da un terzo fino alla metà dei pazienti in carico".

 Per informazioni e contatti degli ambulatori dell’Ulss 3 Serenissima è disponibile il sito www.smettintempo.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400