Vedi tutte
Veneto
30.05.2025 - 13:29
VENEZIA – Si terrà sabato 31 maggio alle 10.30, nella suggestiva Sala Modelli dell’Arsenale, cuore del Salone Nautico di Venezia, il convegno promosso dall’Associazione Capitani Navigazione Lagunare (ACNL) in collaborazione con il Collegio Nazionale Capitani Lungo Corso e Macchina – sede di Venezia. Un appuntamento atteso da tempo dagli addetti ai lavori, che promette di fare chiarezza su normative, sicurezza e formazione nella navigazione interna veneziana, a 23 anni dalla pubblicazione dell’Ordinanza n. 9/2002.
Il titolo dell’incontro, “Norme per la navigazione in laguna. Riflessioni a 23 anni dalla pubblicazione dell'Ordinanza n. 9/2002”, esprime chiaramente l’intento della giornata: analizzare, riflettere e aggiornare le conoscenze su una disciplina che tocca da vicino non solo i professionisti del settore, ma anche l’equilibrio ambientale e la sicurezza collettiva in una delle aree più delicate del Paese.
Ad aprire i lavori sarà Lorenzo Boscolo, comandante e presidente dell’ACNL, nonché delegato per il Collegio Nazionale Capitani di Venezia. Accanto a lui, Stefano Meconi, che contribuirà all’analisi iniziale sull’impatto e l’efficacia dell’ordinanza che, dal 2002, regola le modalità di navigazione nella laguna. Non mancherà il contributo istituzionale con i saluti del senatore Bartolomeo Amidei e delle autorità civili di Venezia e Chioggia. A distanza, in collegamento da Genova, interverrà anche il presidente nazionale del Collegio, Giovanni Lettich.
L’incontro si rivolge a una platea eterogenea che comprende comandanti, soci ACNL, operatori del settore e studenti degli istituti nautici di Venezia, Chioggia e del corso Vemars, coinvolgendo dunque anche le nuove generazioni di futuri professionisti. L’obiettivo dichiarato è duplice: da un lato aggiornare i partecipanti sulle normative e le buone pratiche, dall’altro sensibilizzare i giovani sul ruolo cruciale della sicurezza nella conduzione nautica.
Nel corso della mattinata interverranno diverse voci autorevoli. Il direttore di ACTV, Gianluca Cuzzolin, affronterà il tema della mobilità pubblica in laguna, mentre Deborah Onisto, presidente della IV Commissione del Comune di Venezia, illustrerà le misure adottate contro il moto ondoso. Un focus specifico sarà dedicato ai Barcavelox, i radar acquei capaci di rilevare la velocità dei natanti su 28 portali e 56 tratte lagunari, presentati dal comandante generale della Polizia Locale, Marco Agostini.
A sottolineare il legame tra legalità e navigazione sarà il luogotenente Vincenzo Mandola, comandante della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Chioggia, mentre Pier Paolo Penzo, responsabile dell’Ispettorato di Porto di Venezia e Chioggia, si soffermerà sugli standard di sicurezza nella navigazione interna.
A chiudere il cerchio, in un passaggio simbolicamente rilevante, saranno gli studenti stessi, chiamati a raccontare le esperienze vissute durante i loro stage formativi. Un modo per restituire alla platea un punto di vista fresco e autentico su come la formazione si confronti, giorno dopo giorno, con le sfide della sicurezza e della responsabilità.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it