Cerca

MOBILITA’

Ponte del 2 giugno: sette milioni di italiani scelgono il treno

Tante le soluzioni di viaggio, che puntano su sostenibilità, capillarità e comfort

Ponte del 2 giugno: sette milioni di italiani scelgono il treno

VENEZIA - Sono sette milioni le persone che, tra il 30 maggio e il 3 giugno, hanno scelto e sceglieranno il treno per muoversi in occasione del ponte del 2 giugno. È quanto comunica il Gruppo FS, che attraverso le sue società Trenitalia e Busitalia offre una vasta gamma di soluzioni di viaggio, puntando su sostenibilità, capillarità e comfort.

A dominare le prenotazioni per la media e lunga percorrenza sono le classiche mete del turismo italiano: città d’arte e destinazioni balneari. Particolarmente gettonate Rimini, Riccione, Termoli, Lecce e Salerno. Per chi sceglie il treno Regionale, invece, le preferenze si orientano verso borghi e spiagge toscane, la riviera ligure (sia di Levante che di Ponente, con le Cinque Terre in prima fila), l’Umbria con Assisi, il Veneto e la Sicilia, in particolare la costa orientale con Palermo e Cefalù.

Trenitalia garantisce ogni giorno oltre 270 collegamenti Alta Velocità con 8 corse FrecciaLink e più di 130 destinazioni servite. Il Frecciarossa continua ad assicurare un’alta frequenza di collegamenti tra Milano e Roma – ben 9 treni al giorno impiegano meno di 3 ore – e oltre 50mila posti disponibili quotidianamente tra Milano e Napoli. In occasione del ponte, il 2 giugno saranno attivate due nuove corse straordinarie tra Milano, Roma e Napoli. Frecciarossa 1000 viaggerà in doppia composizione nelle fasce orarie di punta, per aumentare ulteriormente la disponibilità di posti.

Attivi anche i collegamenti internazionali con la Francia, tra Milano e Parigi. Sull’Adriatico si rafforza l’offerta con due treni in più tra Milano e Pescara, così come tra Bolzano e Pescara. Tornano i Frecciarossa notturni tra Milano e Puglia e tra Milano e Calabria, e due collegamenti Milano-Napoli saranno prolungati fino a Reggio Calabria. Con FrecciaLink, infine, si può raggiungere comodamente anche Perugia, Assisi, Matera, Pompei e Sorrento.

Anche l’offerta Intercity si conferma strategica: 126 collegamenti al giorno, 24 dei quali notturni. Intercity Notte, in particolare, sta vivendo una nuova stagione di rilancio: nel 2024 ha registrato due milioni di passeggeri, con un +5% rispetto al 2023, un trend positivo che prosegue anche nel 2025.

Per chi sceglie il viaggio lento e autentico, Regionale resta il servizio più apprezzato: oltre 6.000 corse giornaliere raggiungono circa 1.700 località. Con il supporto dei 200 servizi Link, è possibile proseguire oltre la stazione e arrivare in borghi, aeroporti e porti turistici non direttamente serviti dai binari.

Anche Busitalia potenzia la sua offerta in vista delle festività: a Salerno, ad esempio, il servizio urbano sarà rafforzato con 24 corse aggiuntive sulle linee 5 e 19. A questo si aggiungono i servizi combinati treno+bus che permettono di visitare perle dell’Umbria e del Veneto – come Spoleto, Narni, Marmore, Piediluco, Assisi, Orvieto e Chioggia – oltre ai collegamenti aeroportuali e alle tratte speciali come il Padova–Aeroporto di Venezia Marco Polo e il collegamento Firenze–The Mall Reggello.

```

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400