Vedi tutte
ECCELLENZE
04.06.2025 - 15:15
CHIOGGIA - L’ospedale di Chioggia esempio di eccellenza oltre oceano. Da oggi e fino a settembre, 7 studentesse della University of Kansas - Waldorf, Moen, Wasilewski, Miller, Pierson, Abulbashar e Do - frequenteranno i reparti di pediatria, chirurgia e ginecologia del presidio clodiense per un programma formativo che rappresenta un’occasione unica di confronto tra due sistemi sanitari profondamente diversi.
Una collaborazione internazionale che vede il Veneto protagonista nel panorama della formazione medica globale. Le giovani, tutte ventenni, parteciperanno ogni giorno per cinque ore alle attività cliniche, affiancando le équipe dirette dai primari Andrea Cattarozzi, Luca Bergamini e Salvatore Ramuscello.
Il progetto è promosso dall’organizzazione statunitense Atlantis, specializzata in programmi di osservazione clinica nei migliori ospedali del mondo per studenti americani che si preparano a intraprendere la carriera medica.
“Questo programma diventa un altro fiore all’occhiello del nostro ospedale di Chioggia e di tutta l’azienda sanitaria veneziana - spiega il primario di pediatria Cattarozzi -. Le 7 universitarie stanno prendendo confidenza con un sistema sanitario, quello italiano, di prim’ordine e profondamente diverso dal loro, gratuito e universalistico.
E noi mostriamo loro come riusciamo ad essere, anche con la nostra Medicina all'avanguardia, il secondo Paese al mondo con la più alta aspettativa di vita, in grado di fornire il massimo alla nostra popolazione, anche ai turisti in vacanza”.
Ogni giorno abbiamo almeno quattro statunitensi ricoverati nelle nostre strutture, quindi quello tra Usa e Chioggia diventa quotidianamente uno scambio vero, generoso e attivo. Ci auguriamo che questo programma formativo diventi determinante nel percorso di studio di queste future professioniste della Sanità”.
“Siamo estremamente grati della collaborazione con i migliori ospedali al mondo, che contribuiscono a formare la prossima generazione di leader della sanità globale - afferma l’organizzazione americana Atlantis -: all’ospedale di Chioggia, per le universitarie coinvolte, sarà una vera sfida di vita e di confronto con il sistema sanitario italiano e con la cultura locale”.
Nell’estate 2024 la partenza sperimentale, che ha consegnato a questa estate 2025 l’avvio formale del progetto.
“Abbiamo osservato le interazioni tra pazienti e medici, facendo domande e comprendendo i diversi trattamenti e interventi chirurgici in corso - ha detto Gracyn Rains della sua esperienza trascorsa -. Il personale medico è stato prezioso anche nell’abbattere la barriera linguistica”.
“Sento di aver imparato molto - aggiunge Disha Patel - e i medici erano molto amichevoli e coinvolgenti. Si sono assicurati che potessimo capire e imparare tutto ciò che potevamo”.
```
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it