Cerca

Politica

Referendum: a Chioggia al voto solo il 20%

Appena un quinto degli elettori si è recato al seggio in città.

Referendum abrogativo: il Veneto diserta le urne, affluenza sotto la media nazionale

Referendum: niente quorum. E se a livello nazionale si è toccato il 30% di affluenza ai seggi, per i cinque quesiti su lavoro e cittadinanza, a Chioggia l'asticella dell'affluenza si è fermata al 20,8%. Un dato bassissimo: un terzo in meno rispetto alla media nazionale. E quello di Chioggia è uno dei dati più bassi dell'intera provincia di Venezia, in cui la partecipazione al voto si è assestata poco sopra il 28%. Più basso ancora il dato di Cavarzere: 19,7%.

In un clima di generale disinteresse, il Veneto ha chiuso la due giorni di votazioni per il referendum abrogativo con un'affluenza del 26,27%, ben al di sotto della media nazionale del 30,49%. Un risultato che non sorprende, considerato il segnale già evidente al termine della prima giornata elettorale, quando l'affluenza si era fermata al 19,92%.

Tra le province venete, Padova si distingue con un'affluenza del 28,91%, seguita da Venezia al 28,54% e Vicenza al 25,49%. Rovigo, Treviso e Belluno si attestano rispettivamente al 24,88%, 24,77% e 24,61%, mentre Verona chiude la classifica con il 24,37%. Nei comuni capoluogo, la tendenza a votare è stata più marcata: Padova ha raggiunto il 37,91%, seguita da Verona al 31,89% e Venezia al 33,24%.

Il referendum abrogativo, che includeva cinque quesiti su temi come il lavoro e la cittadinanza degli stranieri, non ha suscitato l'interesse sperato tra gli elettori veneti. La scarsa partecipazione riflette una disaffezione verso questo strumento di democrazia diretta, che spesso fatica a coinvolgere l'elettorato su questioni percepite come distanti dalla vita quotidiana.

A livello nazionale, l'affluenza si è attestata al 30,49%, un dato che, sebbene superiore a quello veneto, conferma una tendenza al ribasso nella partecipazione ai referendum. Questo scenario solleva interrogativi sulla necessità di rivedere le modalità di coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali, per evitare che strumenti importanti come il referendum perdano di efficacia e rilevanza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400