Vedi tutte
SOTTOMARINA
10.06.2025 - 16:57
L’assessore all’urbanistica Maria Rosa Boscolo Chio e il sindaco Mauro Armelao presentano l'intervento su piazzale Europa
SOTTOMARINA - Rivoluzione della viabilità in centro a Sottomarina: prevista una nuova rotonda e la nuova stazione per gli autobus extraurbani in campo Cannoni.
Cambiamenti che sono ai nastri di partenza e andranno a rivoluzionare l’area compresa tra piazzale Europa e campo Cannoni, interessando anche viale Padova, viale Brenta, viale Umbria. “Si tratta di un momento cruciale per la ridefinizione dell’intera zona di piazza Europa, centro nevralgico di Sottomarina” - ha sottolineato Maria Rosa Boscolo Chio, assessore all’urbanistica del Comune di Chioggia - “e che vedrà la riqualificazione definitiva dell’area con la realizzazione di aree verdi e la messa in sicurezza e sistemazione del capolinea degli autobus. Il parcheggio di campo Cannoni non sarà più disponibile e sappiamo bene che questo creerà dei disagi, ma stiamo già lavorando per individuare aree parcheggio limitrofe alla zona”.
Una sperimentazione a tempo, come spiega il sindaco Mauro Armelao: “Durerà sei mesi, servirà a raccogliere dati e osservare il comportamento degli utenti per arrivare poi a un progetto definitivo di lungo periodo che tenga conto anche delle esigenze dei cittadini. Si tratta di un intervento indispensabile che ridarà un nuovo volto alla città, rendendo la viabilità più sicura e all’altezza di una città vitale come la nostra”.
Obiettivo della riqualificazione della zona è migliorare la sicurezza stradale e riordinare la viabilità urbana. Si tratta infatti di un’area strategica, ad alta densità residenziale, commerciale e turistica. Negli ultimi anni ha visto nuove edificazioni (ex area Siamic) e un aumento della domanda di parcheggi e trasporto pubblico. Ci sono criticità storiche come l’utilizzo degli spazi da parte degli autobus extraurbani da regolamentare, un incrocio pericoloso (viale Padova-Umbria-Brenta) e un sistema pedonale frammentato.
La sperimentazione, che durerà sei mesi e terminerà dunque a fine anno circa, intende ridisegnare i flussi di traffico, eliminare intersezioni pericolose e ridurre i punti di conflitto tra veicoli, pedoni e ciclisti. Inoltre, prevede la riorganizzazione degli stalli di sosta con la separazione delle diverse aree di sosta (breve, lunga, bus) al fine di ottimizzarne la gestione.
Frutto della riorganizzazione dell’area sarà anche un’autostazione provvisoria per le linee extraurbane, migliorando l’accessibilità. Per rendere più sicura l’area verranno introdotti percorsi pedonali e attraversamenti, con stalli per persone con disabilità, garantendo continuità con le piste ciclabili esistenti. A campo Cannoni gli stalli disponibili saranno 23, più due per persone con disabilità e gli stalli che saranno eliminati per far posto ai bus verranno in parte recuperati con nuovi stalli in piazzale Europa e lungo le strade nelle immediate vicinanze.
I lavori avranno una durata complessiva di 90 giorni dalla consegna. La fase iniziale (circa un mese) prevede il divieto di sosta 0-24 con rimozione su campo Cannoni, viale Padova, viale Brenta e viale Umbria. Saranno istituiti sensi unici alternati o semafori temporanei per la parzializzazione della carreggiata.
Successivamente verrà istituita una rotatoria sperimentale tra viale Padova, viale Umbria e via Brenta (realizzata inizialmente con new jersey plastici e segnaletica orizzontale gialla). Verranno creati nuovi posti auto a pagamento sulla controstrada (27 stalli), con ingresso da viale Padova e uscita su viale Brescia (senso unico direzione nord) e realizzati due attraversamenti pedonali a raso e prosecuzione del percorso ciclabile. Verrà mantenuto il doppio senso tra viale Padova e via San Marco con obbligo di Stop all’incrocio con viale Padova e creato un percorso pedonale e divieto di sosta e fermata nel tratto viale Milano-viale Padova. In campo Cannoni verrà realizzata l’autostazione provvisoria del trasporto pubblico extraurbano (tre corsie di sosta più una di transito), con il mantenimento di due stalli ricarica per veicoli elettrici e due stalli taxi. Un progetto che, complessivamente, costerà 180mila euro.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it