Vedi tutte
Cavarzere
12.06.2025 - 16:32
CAVARZERE - Giochi di una volta alla primaria Dante Alighieri di Cavarzere: due giornate all’insegna del divertimento manuale e della socialità. Nelle giornate del 3 e del 5 giugno, la palestra della scuola primaria Dante Alighieri dell'Istituto Comprensivo di Cavarzere si è trasformata in uno spazio ludico e creativo grazie alla presenza di Alessio Mattiazzi, che ha portato con sé una selezione di giochi di legno. Un tuffo nel passato che ha coinvolto e appassionato tutti gli alunni, offrendo loro una occasione di cimentarsi in attività manuali tanto semplici quanto stimolanti.
I giochi proposti, realizzati con materiali naturali come il legno, hanno richiamato le attività ludiche dei nonni, permettendo ai bambini di sviluppare abilità fondamentali come la coordinazione oculo-manuale, la logica, la creatività, il lavoro di squadra e il piacere di stare insieme.
La scuola primaria Dante Alighieri si distingue per l’attenzione che riserva sia alle nuove tecnologie, attraverso numerose attività Stem svolte durante l’anno scolastico, sia alle attività pratiche. Grazie all’utilizzo di strumenti innovativi come i robot educativi, l’aula informatica, i tablet, le Lim presenti in ogni aula e le risorse offerte dalla piattaforma Sam Labs, gli alunni sono costantemente stimolati a sviluppare competenze digitali e logiche. Tuttavia, è proprio nella scuola primaria che risulta essenziale dare spazio anche alla manualità e alla sperimentazione diretta.
L’esperienza con i giochi tradizionali rappresenta dunque un prezioso equilibrio tra passato e futuro: un momento educativo che ricorda quanto sia importante, soprattutto in giovane età, costruire e creare con le proprie mani, utilizzando ciò che si ha intorno. Queste giornate hanno acceso nei bambini la curiosità verso forme di gioco diverse da quelle digitali, spesso predominanti, riscoprendo così il valore del contatto diretto, della semplicità e della condivisione.
Anche lo scorso anno, la scuola aveva promosso iniziative simili nel grande giardino di cui è dotata, organizzando giochi di gruppo ispirati alla tradizione. Un segnale chiaro dell’impegno dell’Istituto nel valorizzare tutte le dimensioni dell’apprendimento, rendendo l’esperienza scolastica completa e significativa.
Ci auguriamo che esperienze come questa continuino ad arricchire il percorso educativo dei nostri alunni, offrendo loro strumenti diversi per crescere, imparare e… giocare!
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it