Cerca

Consorzio di Bonifica

Agricoltori in prima fila a tutela dell'ambiente

Un innovativo progetto per convertire le aree produttive in oasi di biodiversità e fitodepurazione.  

Agricoltori in prima fila a tutela dell'ambiente

CAVARZERE - Nelle campagne di Cona e Cavarzere soffia un vento di profondo rinnovamento, testimone di una crescente consapevolezza ambientale. Un gruppo di agricoltori lungimiranti, riuniti nell'ambito del progetto "Biodiversità e paesaggio rurale nei bacini idraulici di Cona e Cavarzere", ha abbracciato una decisione audace e, per certi versi, pionieristica: dedicare porzioni significative delle proprie superfici agricole non più esclusivamente alla produzione, ma alla salvaguardia attiva della biodiversità.

L'iniziativa persegue un duplice obiettivo: favorire il ripristino di ecosistemi vitali e implementare una strategica azione di fitodepurazione. Questa funzione di filtro è essenziale per intercettare i nutrienti derivanti dalle attività agricole prima che questi raggiungano i corsi d'acqua minori e, in ultima istanza, la delicata laguna di Venezia. Com'è noto, l'eccesso di nutrienti rappresenta una delle principali cause della proliferazione algale in laguna, un fenomeno che depaupera l'ossigeno disciolto, rendendo questo ambiente sempre più ostile per le specie ittiche e l'intera biodiversità acquatica.

Ci troviamo di fronte a un progetto realmente innovativo, frutto di studi e analisi approfondite, destinato a portare un significativo miglioramento ambientale in aree geograficamente sensibili come i bacini di Cona e Cavarzere. Questi territori, geologicamente depressi e storicamente caratterizzati da estese zone paludose, custodiscono una biodiversità unica e peculiare che merita di essere preservata e valorizzata.

L'iniziativa, che si estende su circa 25 ettari complessivi, si propone di raggiungere obiettivi strategici e di ampio respiro: la salvaguardia della biodiversità animale e vegetale, promuovendo attivamente la riproduzione di specie autoctone e la conservazione degli habitat naturali, elementi imprescindibili per un ecosistema equilibrato. La salvaguardia degli elementi caratteristici del paesaggio rurale, con una specifica attenzione al ripristino di quei tratti distintivi, come siepi e filari, che un tempo erano parte integrante delle nostre campagne e che sono stati progressivamente sacrificati. Il miglioramento dei servizi ecosistemici del territorio, accrescendone la resilienza e la capacità di adattamento ai sempre più evidenti effetti dei cambiamenti climatici. L'efficientamento nella gestione e utilizzo delle risorse idriche, con un conseguente e significativo miglioramento dello stato di salute dei corpi idrici.

Un elemento di notevole progresso è che la parte più significativa del progetto, ovvero le piantumazioni delle essenze arboree e arbustive, è già stata felicemente realizzata. Questo segna un punto di svolta tangibile e visibile sul territorio, trasformando le aree dedicate in veri e propri presidi ecologici.

Sono ben cinque le aziende agricole che hanno abbracciato con entusiasmo questo progetto, operando all'interno dell'areale del Consorzio di bonifica Adige Euganeo. Si tratta di realtà imprenditoriali che hanno dimostrato da subito una profonda comprensione dell'importanza di questa iniziativa e del significativo risultato che queste azioni mirano a conseguire. Nello specifico, le aziende coinvolte sono: Azienda agricola Battistini Adriano, Azienda agricola Bruson Giovanni, Società Agricola Corte Italia S.S., Società Agricola Tesa SS. di Veggian Severino & C e Azienda agricola Trombin Marisa. Nei terreni da loro messi a disposizione, veri e propri laboratori a cielo aperto, sono state condotte una serie di studi preliminari fondamentali: analisi approfondite sulla salinità e fertilità dei suoli, un censimento accurato delle specie vegetali e animali presenti e studi climatici dettagliati su temperature e precipitazioni. Questi dati costituiscono la base scientifica per una pianificazione mirata e efficace degli interventi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400