Vedi tutte
LAGUNA
12.06.2025 - 08:18
Venezia, la città sospesa tra acqua e terra, si trova oggi di fronte a una sfida epocale che potrebbe ridisegnarne il futuro. L'allarme è stato lanciato da Andrea Rinaldo, ingegnere idraulico di fama mondiale e vincitore del prestigioso Nobel dell'acqua, che ha sollecitato l'urgenza di pensare al "dopo Mose". Il sistema di dighe mobili, progettato per proteggere la città dalle maree, potrebbe infatti andare in pensione prima del previsto, forse già tra cinquant'anni, a causa dei cambiamenti climatici in atto.
Durante la chiusura dell'anno accademico, Rinaldo ha proposto di organizzare una grande consultazione internazionale per individuare soluzioni innovative e sostenibili per Venezia. L'iniziativa ha già trovato il sostegno di Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale, che si è dichiarato disponibile a collaborare. L'obiettivo è quello di coinvolgere esperti e professionisti di tutto il mondo per affrontare le sfide che la città lagunare dovrà affrontare nei prossimi decenni.
La preoccupazione di Rinaldo per una "città che marcisce" è condivisa da molti, sia nel mondo accademico che tra i professionisti e i cittadini di Venezia. Il professore ha criticato apertamente gli interessi legati al turismo, che spesso ostacolano ogni tentativo di ripensare il futuro della città in modo sostenibile. La sua visione è quella di una Venezia che non si limiti a sopravvivere, ma che possa prosperare in un contesto globale in continua evoluzione.
Molti osservatori puntano il dito contro una politica locale priva di visione, incapace di prendere le decisioni necessarie per garantire un futuro sostenibile a Venezia. L'appello di Rinaldo è un invito a superare le divisioni e a lavorare insieme per il bene della città. La sua proposta di una consultazione internazionale rappresenta un'opportunità unica per mettere in campo idee e soluzioni innovative, capaci di trasformare Venezia in un modello di resilienza e sostenibilità. In un momento storico in cui il cambiamento climatico minaccia di alterare irreversibilmente il nostro ambiente, la sfida lanciata da Andrea Rinaldo è un richiamo alla responsabilità collettiva. Venezia, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio unico, merita di essere al centro di un dibattito globale che ne garantisca la sopravvivenza e la prosperità per le generazioni future.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it