Cerca

L’EVENTO

Marciliana, un’edizione da record

I figuranti in costume del 1300 hanno invaso la città e rievocato la guerra di Chioggia. Domani il gran finale.

CHIOGGIA - Una edizione da record per il Palio de La Marciliana. Complice anche il bel tempo del weekend sono state migliaia le persone in centro storico per assistere alla rievocazione entra nel vivo. La città è piombata nel Medioevo con la rievocazione della guerra di Chioggia e i figuranti in costume del 1300.

Anche domani, domenica 15 giugno, dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 23.30, in Corso del Popolo ci saranno le attrazioni proposte dalle cinque contrade cittadine (Sant'Andrea, San Giacomo, San Martino, San Michele Arcangelo e Montalbano). Botteghe, mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, il commercio del sale, il popolo, la legge, il lavoro, le musiche, i balli, gli esercizi alle armi, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d'acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabiccoli.

Alle 9 è prevista la partenza delle navi veneziane dell’associazione Vele al Terzo di Venezia arrivate oggi. Alle 18, in Piazza Duomo, il momento più importante della manifestazione: la gara delle balestre grandi, in diretta su Rai 3, decreterà la contrada vincitrice del palio. Alle 19.30 entra il Doge in città con il corteo storico che sfilerà in corso per poi procedere con l’assegnazione del Palio. La serata sarà dedicata ai bagordi delle contrade.

“Un lavoro enorme - sottolinea Sandro Nordio, ideatore e presidente del Palio de La Marciliana - che si protrae per tutto l’anno, coinvolgendo anche le scuole, per arrivare ai tre giorni di evento che si snoda nel nostro centro storico. Un grazie di cuore a tutti coloro che, per la propria parte, rendono possibile ogni anno La Marciliana. E che di anno in anno aumentano, coinvolgendo anche i giovanissimi. Tante le novità anche quest’anno come il muschiere, l’esperto di profumi che nella tradizione veneziana realizzava essenze dalle piante. Inoltre l’edizione di quest’anno è stata dedicata all’Anno Santo e ai pellegrinaggi e per questo abbiamo allestito una mostra tematica, a lato del palazzo Municipale”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400