Vedi tutte
Salute
14.06.2025 - 13:29
Erika Baldin, consigliere regionale
CHIOGGIA - In calo le donazioni di sangue: la consigliera regionale chioggiotta del Movimento 5 Stelle Erika Baldin invita la Regione ad accogliere l'appello di Avis per una campagna di sensibilizzazione verso le giovani generazioni. Solo pochi giorni fa l'associazione aveva confermato la contrazione di circa il 6% delle donazioni nei mesi di marzo, aprile e maggio, in previsione delle esigenze estive che prevedono una necessità maggiore, dovuta al traffico turistico più intenso che innalza il rischio di incidenti.
La capogruppo dei grillini ha presentato una interrogazione rivolta alla giunta regionale: "E' il caso di raccogliere l’allarme lanciato dalle volontarie e dai volontari veneziani - esordisce la Baldin - i quali attestano il disimpegno stagionale da parte di non pochi donatori e donatrici, associato alla difficoltà di molti aspiranti a conseguire la necessaria idoneità, dal momento che le Ulss venete mettono a disposizione un numero esiguo di visite mediche al mese, a causa della carenza di personale medico".
Per questi motivi, Baldin chiede all’esecutivo di palazzo Balbi se intende aumentare tale dotazione, indispensabile per vagliare le nuove richieste volontarie: "Occorre inoltre promuovere la cultura della donazione di sangue - continua la consigliere - attraverso un’apposita campagna mirata alle giovani generazioni, che rispondono in termini più blandi, come si è visto anche riguardo le donazioni di organi. A proposito delle quali, attendo ancora risposta dalla giunta alla mia interrogazione dello scorso gennaio".
Tra le concause della riduzione, anche l’impossibilità a donare dopo i 65 anni di età, ma è soprattutto attorno agli under 35 che si appunta l’attenzione di operatrici e operatori, essendo la fascia d’età attualmente meno coinvolta, con sole 8238 adesioni annue nell’area metropolitana di Venezia. Già solo nella fascia da 36 a 39 anni esse sono oltre 13mila, mentre coloro che a breve non potranno più donare per sopraggiunti limiti sono 2.630.
"Le donazioni periodiche del proprio sangue - conclude la Baldin - rappresentano non solo un grande gesto di generosità, ma anche un’esigenza medica incontrovertibile nella trattazione delle urgenze. Il Veneto è la terza regione più generosa d’Italia, dietro Lombardia ed Emilia Romagna, per numero di donazioni (oltre 197mila) e per numero di soci donatori, oltre 125mila. Per cui mi aspetto dalle istituzioni una presa di coscienza adeguata a mantenere questo status e, se possibile, ad incrementarlo con nuove leve".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it