Vedi tutte
AMBIENTE
14.06.2025 - 01:42
Veritas prende provvedimenti. Nel 2024 hanno effettuato 32.260 controlli ed elevato 1.880 multe
CHIOGGIA - Allarme di Veritas: sempre più numerosi gli abbandoni di rifiuti sulle strade e Chioggia pensa alle video trappole per beccare i furbetti. Un comportamento che non è solo socialmente sbagliato, ma pure contrario alle norme e ai regolamenti e per questo viene sanzionato dagli ispettori ambientali di Veritas e dai vigili urbani del Comuni dove Veritas gestisce l’igiene urbana con multe molto salate, che in alcuni casi possono pure portare a una denuncia.
Inoltre, la pessima abitudine di abbandonare rifiuti e materiali ingombranti da parte di alcuni utenti maleducati danneggia tutta la comunità, oltre l’ambiente.
Lo scorso anno, infatti, il recupero dei rifiuti abbandonati è costato oltre 3,5 milioni di euro. Costi che poi ricadono sulle bollette di tutte le utenze, anche delle molte che si comportano in maniera corretta. Quest'anno la situazione è ampiamente negativa: nel periodo compreso tra gennaio e maggio gli ispettori ambientali di Veritas (in servizio tutti i giorni in H24) nei Comuni del veneziano in cui si occupa della gestione dei rifiuti, Chioggia compresa, hanno effettuato 32.260 controlli ed elevato 1.880 contravvenzioni, anche con l’uso di telecamere disseminate in tutto il territorio di Veritas, le cui immagini sono però controllate dalla polizia locale di ogni Comune. Veritas invita tutti gli utenti a non abbandonare nell’ambiente rifiuti o materiali ingombranti, che devono essere conferiti nei Centri di raccolta di Veritas oppure attraverso il servizio di raccolta a domicilio, su prenotazione chiamando il numero verde 800811333 (da telefono fisso) o il 041.9655533 (da mobile, al costo del proprio gestore telefonico), o inviando una email a voluminosi@gruppoveritas.it indicando nel testo anche l'indirizzo e un recapito telefonico. A Chioggia, già da tempo, si sta pensando all'utilizzo di video trappole.
L'assessore all'Ambiente Serena De Perini, da mesi è al lavoro proprio con gli uffici comunali, la polizia locale e i responsabili di Veritas per studiare un regolamento e definire le modalità per il loro utilizzo che permetterebbe di dare un nome ai tanti "furbetti" che abbandonano ogni genere di rifiuto ingombrante in più punti del territorio, anche quelli di maggior pregio dei centri storici di Chioggia e Sottomarina.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it