Vedi tutte
CAVARZERE
20.06.2025 - 13:00
Ugo Pavanato
CAVARZERE - A 80 anni dalla fondazione dello scoutismo a Cavarzere il gruppo ha organizzato una serie di iniziative per festeggiare l’importante traguardo. Si comincia con una mostra fotografica a palazzo Danielato, che sarà inaugurata domani alle 11.30, per proseguire con una conferenza mercoledì 25, alle 21, sempre a palazzo Danielato, sala convegni, sul tema “Lo scoutismo e il cammino di fede” relatore don Daniele Cognolato, assistente ecclesiastico scout. Sabato 28 poi, il raduno di tutti gli ex scout all’oratorio Canossiano S. Pio X con alle 18 la santa messa celebrata dal vescovo di Chioggia, Monsignor Giampaolo Danin. A seguire la cena e alle 21.30 il “Fuoco di bivacco”, a chiudere la giornata nel segno della più classica tradizione.
La storia dello scoutismo a Cavarzere prende avvio nel 1945 quando, sotto la guida di Lino Tordin, nasce il primo Reparto scout, che si affianca a quello di Chioggia. A metà degli anni cinquanta sono già numerosi i ragazzi che si avvicinano al movimento scoutistico ed il reparto è seguito da Aldo Lunardi, Umberto Pavanato e, come assistente ecclesiastico, da don Armando Tiengo. Vengono organizzati i primi campi estivi a Caoria, in Val Visdende e a Forno di Zoldo. Nel ’63 il Reparto chiude per la presenza di un solo capo, che non può coordinare le attività dei tanti ragazzi. Con l’arrivo dei Padri Canossiani il movimento scoutistico ha una qualche ripresa. Le cose andranno decisamente meglio, alla fine degli anni 70, con il ritorno dei cavarzerani, abbandonata l’esperienza “Ranger”, alla casa madre l’Agesci. Si costituiscono tre squadriglie maschili e nel 1981 anche tre squadriglie femminili. È un momento d’oro per lo scoutismo cavarzerano che partecipa ad un campo internazionale in Scozia il “Friendship 1982”. La comunità dei capi è formata da Tony Chiorboli, Rita Longhin, Elda Mattiazzi, Andrea Fiolini, Mario Frazzetto e da Padre Giovanni, come Assistente ecclesiastico. Tra alti e bassi, dovuti soprattutto alla mancanza di “capi”, si è, comunque, arrivati al 2024 quando il Gruppo si è rifondato come: “Associazione Scout Cavarzere”. Una associazione Indipendente, che è entrata a far parte del “Consorzio Interscout”. Oggi gli scout di Cavarzere possono contare su 7 capi, tre seguono il “branco” (i lupetti), tre si occupano del Reparto e uno coordina il Clan (giovani dai 18 ai 21 anni). I lupetti sono 13, 10 sono gli scout (7 ragazzi e 3 ragazze), 4 i componenti del Clan (2 ragazzi e 2 ragazze). A garantire” l’ortodossia” delle attività del Gruppo è Federica Chiorboli, che ha percorso tutto l’iter Agesci. La base scout è un rustico, in località Lezze, messo a disposizione dall’IPAB di Cavarzere, dove i ragazzi possono svolgere attività all’aria aperta.
```
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it