Cerca

LAVORI

Una nuova casa per la Caritas l’ex convento per la solidarietà

Ampi spazi, più servizi e dignità per accogliere coloro che hanno bisogno

Una nuova casa per la Caritas l’ex convento per la solidarietà

CHIOGGIA – Una nuova sede per la Caritas Diocesana di Chioggia che è ormai pronta a iniziare un nuovo capitolo delle proprie attività nell’edificio di via Granatieri di Sardegna 57/a e 57/b, situato proprio davanti alla stazione ferroviaria e accanto all’acquedotto. Un edificio che racconta una storia lunga e profonda: l’ex convento dei frati Cappuccini, per anni custodi del vicino cimitero di San Giovanni, oggi restituito alla comunità grazie alla generosa donazione della Diocesi, in accordo con il Comune.

Dopo un’attenta ristrutturazione, l’edificio ha riacquistato il suo volto sobrio ed essenziale, offrendo a Chioggia un punto di riferimento nuovo ma comunque fortemente radicato nel passato.

A breve tutte le attività si sposteranno in maniera definitiva dalla storica sede di Calle Seminario, ormai inadeguata, a questi nuovi spazi, più ampi e soprattutto più funzionali. La nuova sede, facilmente raggiungibile e circondata da comodi parcheggi, è articolata su due piani, ciascuno pensato per accogliere e servire al meglio chi vi opera e chi vi si rivolge.

Al piano terra della sede trovano posto una sala polifunzionale destinata all’accoglienza e all’ascolto. Presenti inoltre un’ampia sala riunioni ricavata dall’ex refettorio e una cucina storica che diventerà cuore della convivialità per i volontari. Al piano superiore, invece, si concentrano le attività operative quali gli uffici amministrativi e direzionali, gli spazi per i servizi di giustizia e promozione umana, il settore dedicato alla formazione giovanile e scolastica, nonché un archivio ben strutturato, come richiesto da Caritas Italiana e Cei, pensato per custodire la memoria, interpretare i bisogni e sostenere l’azione sociale.

La sede precedente, divisa provvisoriamente in spazi molto angusti, non era più in grado di rispondere alla crescita e alla complessità delle attività. Ora, con ambienti più dignitosi e riservati, la Caritas potrà finalmente dare maggiore forza al proprio impegno, creando nuovi spazi di incontro, formazione e solidarietà.

```

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400