Vedi tutte
Veneto
23.06.2025 - 13:56
VENEZIA - È scomparso il 22 giugno 2025, alla vigilia del suo 99° compleanno, Arnaldo Pomodoro, uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, noto in tutto il mondo per le sue opere lucide e visionarie.
(Foto: Fondazione Arnaldo Pomodoro)
Nato a Morciano di Romagna nel 1926, Pomodoro ha lasciato un segno indelebile nell’arte contemporanea, divenendo celebre soprattutto per le sue grandi sfere di bronzo, esposte in città come Dublino, New York e nel cortile dei Musei Vaticani, che rappresentano una metafora della perfezione ferita. Le sue sculture monumentali, caratterizzate da un rigoroso spirito geometrico e da forme ispirate ai solidi euclidei, spesso rivelano, attraverso fenditure e aperture, complesse strutture interne, suscitando meraviglia e riflessione in chi le osserva.
Iniziò la sua carriera come geometra, ma presto si dedicò alla scultura e all’oreficeria, sperimentando diversi materiali: dall’oro e argento con cui realizzava gioielli, fino al ferro, legno, cemento e soprattutto il bronzo, materiale con cui ha realizzato le sue opere più imponenti. Non si limitò alla scultura, ma esplorò anche la scenografia, la poesia, la grafica e il disegno, dimostrando una versatilità rara.
Negli anni Sessanta partecipò al gruppo informale "Continuità", insieme a Lucio Fontana e altri artisti italiani, affinando uno stile che fondeva geometrie esterne e complessi meccanismi interni, spostandosi verso opere di grandi dimensioni che richiedevano precisione e ricchezza espressiva. Le sue opere sono presenti in molte città italiane, da Roma a Milano, da San Giovanni Rotondo – dove si trova una sua scultura nella basilica di Padre Pio progettata da Renzo Piano – fino all’Isola di San Servolo a Venezia, che ospita il suo “Disco in forma di rosa del deserto n. 1”, capolavoro collocato all’approdo.
La sua arte ha varcato i confini nazionali, trovando spazio in musei e spazi pubblici in Europa, Stati Uniti e Australia. Per garantire la tutela e la promozione del suo vasto patrimonio artistico, è stata fondata la Fondazione Arnaldo Pomodoro, impegnata nella conservazione e nella valorizzazione della sua opera attraverso mostre, eventi e iniziative culturali.
```
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it