Cerca

RIVA VENA

Giù le luci: movida al lumicino

Artisti itineranti e candele per una serata davvero suggestiva.

Giù le luci: movida al lumicino

Venerdì la serata al lume di candela in Riva Vena

CHIOGGIA - I bacari di Riva Vena a lume di candela e con eventi a cielo aperto. Stop alla movida chiassosa che risulta essere protagonista, solitamente, nelle località turistiche venete e non. La zona più frequentata del centro storico di Chioggia, infatti, è pronta ad abbassare le luci e a proporre serate a lume di candela, accompagnate da artisti itineranti che creeranno un tappeto sonoro elegante e raffinato. Si comincia venerdì 27 giugno e i primi musicisti a esibirsi saranno i violinisti chioggiotti Riccardo Gianni e Agnese Sassetto, il duo padovano composto da Mirko Satto (fisarmonica) e Matteo Mignolli (flauto), e l’affiatata coppia formata da Giuliano Perin e Maurizio Scomparin (tromba e pianoforte). Alcuni artisti si muoveranno a piedi lungo la riva, altri su caratteristiche imbarcazioni tipiche di Chioggia.

La serata sarà arricchita da suggestive attrazioni ispirate all’arte: la sfilata dei “Quadri viventi”, uno spettacolare mapping architetturale curato da Emilio Pregnolato e Roberto Doria che colorerà i palazzi con le opere dei più grandi artisti di sempre, e un’esposizione di quadri realizzati da pittori locali. Il progetto, sostenuto dal Comune di Chioggia, nasce dalla collaborazione tra l’associazione Riva Vena, ChioggiaTv e Confesercenti. Hanno aderito ben 24 locali della zona, che hanno finanziato il programma di animazione.

Riva Vena - sostiene l’assessore al turismo Riccardo Griguolo - rappresenta oggi una delle più belle storie di rinascita urbana della nostra città. È il simbolo di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare bellezza, identità e nuove opportunità. Come amministrazione, sosteniamo convintamente questo progetto perché incarna una forma di intrattenimento intelligente, che valorizza il contesto architettonico e culturale di Chioggia, promuovendo al tempo stesso un turismo rispettoso e autentico. È questo il tipo di proposta che vogliamo per la nostra città: capace di emozionare, attrarre e raccontare Chioggia con eleganza. Riva Vena sarà ancora una volta protagonista di un’estate indimenticabile.”

Un’iniziativa ambiziosa che si ripeterà per cinque serate: oltre all’apertura di venerdì, sono in calendario due appuntamenti a luglio (4 e 25) e due ad agosto (8 e 22). Per la parte musicale, i promotori hanno coinvolto l’associazione Musici Patavini.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400