Vedi tutte
Veneto
26.06.2025 - 17:38
VENEZIA - Abusi edilizi, illeciti negli appalti e occupazioni demaniali abusive: sono 746 i reati ambientali censiti nel 2024 lungo la costa veneta, con 755 denunce, sette sequestri e 1.423 sanzioni per un ammontare complessivo superiore ai quattro milioni di euro. A renderlo noto è il rapporto "Mare Monstrum" di Legambiente, diffuso in occasione del varo annuale della Goletta Verde, dati che hanno spinto la consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle Erika Baldin a presentare un’interrogazione alla giunta Zaia.
Baldin solleva la questione in Consiglio regionale, chiedendo come l’esecutivo intenda prevenire e contrastare un fenomeno che vede il Veneto sì sesto nella classifica nazionale, ma primo tra le regioni del Nord. «Non si tratta affatto di dati lusinghieri – commenta la capogruppo pentastellata –. Abbiamo numeri più alti rispetto a Emilia-Romagna, Liguria e Friuli Venezia Giulia, e il nostro litorale non si discosta dalla tendenza nazionale, che nel 2024 ha registrato oltre diecimila reati ambientali, in crescita dello 0,7% rispetto all’anno precedente. Una media di 28 reati al giorno, più di uno all’ora: impressionante».
Nel mirino della consigliera anche l’attuale normativa urbanistica regionale, che a suo giudizio agevolerebbe interventi edilizi in aree sensibili. «Abusi edilizi, illeciti negli appalti e nelle concessioni demaniali, cave fuorilegge ci sono anche qui – osserva Baldin – dove è ancora in vigore una legge urbanistica che consente di sopraelevare pressoché indiscriminatamente anche gli edifici fronte mare, come avvenuto recentemente a Jesolo e Sottomarina, pregiudicando il diritto al paesaggio».
Baldin definisce queste disposizioni una “eredità politica del Piano Casa berlusconiano” e ne chiede un ripensamento, chiedendo che il Consiglio regionale sia informato ufficialmente sulle politiche in atto per fermare queste condotte.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it