Cerca

EVENTI

Al Museo Aldo e Dino Ballarin arriva Piervittorio Pozzo

La storia del leggendario C.T. della Nazionale protagonista di una giornata speciale

Al Museo Aldo e Dino Ballarin arriva Piervittorio Pozzo

CHIOGGIA - Sarà un’occasione davvero speciale quella che si terrà mercoledì mattina al Museo Aldo e Dino Ballarin, che accoglierà Piervittorio Pozzo, nipote del celebre Vittorio Pozzo, una delle figure più importanti e vincenti della storia del calcio italiano e internazionale. L’incontro si svolgerà all’interno del Museo Civico della Laguna Sud “San Francesco Fuori le Mura” di Chioggia, sede della sala espositiva che custodisce e racconta la memoria sportiva e umana dei fratelli Ballarin e più in generale del calcio italiano del Novecento.

Vittorio Giuseppe Luigi Enrico Pozzo, nato a Torino il 2 marzo 1886 e scomparso nella stessa città nel 1968, fu calciatore, allenatore e giornalista. Ex tenente degli alpini, fu il commissario tecnico della nazionale italiana negli anni Trenta e Quaranta e, ancora oggi, detiene un primato che nessun altro allenatore al mondo è riuscito a eguagliare: due vittorie consecutive ai Mondiali di calcio, nel 1934 e nel 1938. A questi storici successi si aggiungono l’oro olimpico del 1936 – unico nella storia della Nazionale italiana – e due Coppe Internazionali (nel 1930 e nel 1935), antesignane del moderno Campionato Europeo per Nazioni, per un totale di cinque titoli ufficiali alla guida degli Azzurri.

Pozzo ha rappresentato molto più di un semplice allenatore: è stato un simbolo di rigore, passione e intelligenza tattica, capace di dare un’identità forte alla squadra nazionale in un’epoca cruciale della storia italiana. Il suo stile, il suo carisma e la sua visione sono rimasti impressi nella memoria collettiva, tanto che sulla sua prima vittoria mondiale nel 1934 è stata dedicata, nel 1990, la miniserie televisiva Il colore della vittoria. Fino al 2022 ha detenuto anche il record di imbattibilità per un allenatore ai Mondiali, con otto vittorie e un pareggio.

La presenza di Piervittorio Pozzo al museo sarà un’occasione preziosa per ricordare da vicino questa straordinaria figura attraverso racconti familiari, aneddoti e riflessioni che restituiscono il ritratto di un uomo e di un professionista fuori dal comune, capace di segnare un’epoca.

Il Museo Ballarin si inserisce nel più ampio percorso espositivo del Museo Civico della Laguna Sud, a Chioggia, ed è aperto al pubblico dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400