Cerca

Veneto

Premiati i vincitori del Concorso lirico Tullio Serafin

Interpreteranno “Le nozze di Figaro” al Festival Vicenza in Lirica 2025

Premiati i vincitori del Concorso lirico Tullio Serafin

VICENZA - Grande affluenza di pubblico e partecipazione entusiasta lunedì 23 giugno al Teatro Olimpico di Vicenza per la finale dell’ottava edizione del Concorso lirico Tullio Serafin. La serata, organizzata dall’Associazione “Concetto Armonico” e dall’“Archivio Storico Tullio Serafin”, ha incoronato i vincitori dei ruoli principali della nuova produzione de Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, che andrà in scena il 10, 13 e 14 settembre 2025 nell’ambito del XIII Festival “Vicenza in Lirica – relazioni”.

Il direttore artistico del festival e presidente dell’archivio storico Tullio Serafin, Andrea Castello, originario di Cavarzere, ha aperto la serata accogliendo il pubblico insieme alla vicesindaca del Comune di Vicenza Isabella Sala, che ha evidenziato con parole sentite il valore culturale e umano dell’iniziativa, sottolineando come “questo progetto è fondamentale per i giovani, per la loro crescita, e rende omaggio a una figura di spicco del Novecento musicale come Tullio Serafin, punto di riferimento per generazioni di artisti”. Sala è tornata sul palco al termine della serata, in occasione della premiazione finale che ha visto salire sul palco i componenti di entrambe le giurie, quella tecnica e quella della critica.

Presieduta da Claudio Orazi, la giuria tecnica era composta da Barbara Frittoli, Alessandro Di Gloria, Stefano Canazza, Federico Faggion, Gianni Tangucci, Daniele Borniquez, Alessandro Vitiello, Caner Akgun e Andrea Castello. La giuria ha definito l’evento “di straordinaria importanza per la promozione dei giovani talenti e per il valore che questo concorso rappresenta nel panorama lirico internazionale, nel nome del grande maestro Tullio Serafin”. In parallelo ha operato la giuria della critica, presieduta da Alessandro Cammarano e formata da Silvia Campana, Sabino Lenoci, Davide Cornacchione, Stefano Pagliantini, Federica Fanizza, Elena Ferrarese, Francesco Bertini ed Eva Purelli, che ha assegnato il Premio della critica “Lukas Franceschini”.

A ottenere i ruoli per la nuova messa in scena mozartiana sono stati Davide Peroni nel ruolo del Conte di Almaviva, Artina Erica nella parte della Contessa, Claudia Mavilia come Susanna, Ignas Melnikas nel ruolo di Figaro, Elisabetta Ricci come Cherubino, Maria Viviani per Marcellina, Fabio Sabadini per Basilio e Don Curzio, e Claire Jungeun Oh nel ruolo di Barbarina. Il ruolo di Bartolo non è stato assegnato.

Nel corso della serata sono stati inoltre consegnati diversi riconoscimenti speciali: il premio del pubblico “Francesco Pacchiega” e il Premio della critica “Lukas Franceschini” sono andati a Maria Francesca Rossi, il Premio “Camerata Musicale Città di Arco” a Erica Artina, il Premio Università Popolare di Cavarzere a Sebastià Serra e il Premio Istanbul State Opera and Ballet (ruolo di Figaro a Izmir) a Ignas Melnikas.

Con oltre duecento iscrizioni provenienti da tutto il mondo, l’edizione 2025 del concorso ha confermato la sua portata internazionale grazie alle selezioni svoltesi in alcuni dei principali teatri europei e mediorientali, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Real di Madrid, l’Opera di Stato di Istanbul e il Teatro Olimpico di Vicenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400