Cerca

EVENTI

La comunità ricorda Piergiorgio Frassati

Una mostra per il “giovane, laico, santo”, tra spiritualità, testimonianza e memoria

Pier Giorgio Frassati fotografato dalla sorella Luciana Frassati

CHIOGGIA - Nella ricorrenza dei 100 anni dalla morte di Piergiorgio Frassati (04/07/1925 - 04/07/2025) l’azione cattolica di Chioggia, la pastorale del turismo, dello sport e del tempo libero della Diocesi di Chioggia e la Comunità cristiana sinodale di San Martino - Beata Madonna di Lourdes organizzano la mostra "Piergiorgio Frassati: giovane, laico, Santo" che illustra la vita di questo giovane testimone della fede cristiana. Piergiorgio Frassati era nato a Torino nel 1901, figlio di Alfredo, direttore del quotidiano “La Stampa”, e della pittrice Adelaide Ametis.

Nelle tragiche vicende dell’Europa insanguinata dalla I Guerra Mondiale ancora giovanissimo si impegnò per rendersi utile e aiutare le persone bisognose. Si iscrisse successivamente alla facoltà di Ingegneria meccanica e partecipò attivamente alle iniziative promosse dalla Gioventù Italiana di Azione Cattolica e dalla Fuci (Federazione universitaria cattolici italiani).

Appassionato di alpinismo - una montagna in Patagonia, il Cerro Piergiorgio, è a lui dedicata così come alcuni sentieri del Cai (Club Alpino Italiano) - aveva anche fondato con alcuni amici l’associazione goliardica “La Compagnia dei Tipi Loschi”. Morì improvvisamente a soli 24 anni a causa di una meningite fulminante.

La tomba di Piergiorgio Frassati è stata collocata nel Duomo di Torino. E’ stato beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1990 e successivamente papa Francesco ne aveva già annunciato la canonizzazione durante il Giubileo della Speranza. Sarà infatti proclamato santo a Roma da Papa Leone XIV il 7 settembre 2025 insieme ad un altro giovanissimo testimone della fede cristiana, Carlo Acutis. Frassati è patrono delle confraternite e dei giovani dell’Azione Cattolica.

La mostra, allestita nella chiesa di San Martino a Sottomarina, sarà inaugurata giovedì sera alle 20.45 nel campetto dietro la chiesa. Venerdì sarà invece celebrata una messa, nella chiesa della Beta Vergine di Lourdess, dal vescovo di Chioggia Monsignor Giampaolo Dianin. Da lunedì 7 luglio alle 21 sono previste delle visite guidate aperte a tutti. La mostra si potrà visitare fino a domenica 13 luglio, dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400