VENEZIA —È ufficialmente partita l’estate veneziana 2025, una stagione all’insegna dello spettacolo, dello sport e della partecipazione diffusa. Campi, piazze, vie e parchi si animeranno per tre mesi con un ricco programma di eventi pensati per tutte le età, abbracciando l’intero territorio comunale, dal centro storico alla terraferma, fino alle isole. Il Comune di Venezia ha annunciato una vasta offerta culturale che include musica, teatro, circo contemporaneo, cinema all’aperto, laboratori e attività fisiche, integrandosi con le tradizionali sagre, Art Night, le regate e la festa del Redentore.
Il calendario, in continuo aggiornamento sul sito istituzionale, propone già una serie di appuntamenti confermati. Tra questi, “E=TiC – Estate = Teatro in Città” porta il teatro nelle piazze di Mestre fino al 21 luglio, con spettacoli in Largo Divisione Julia, Piazzetta Malipiero e Piazza Ferretto, dove l’1 e il 9 settembre si terranno due serate di circo-teatro con la compagnia Circo Zoè. Il cinema itinerante “Cinemoving” accompagnerà i cittadini da giugno a settembre con proiezioni gratuite sotto le stelle in diversi quartieri e campi della città.
Nel parco di Villa Groggia, torna la rassegna “Verde Groggia” in collaborazione con La Piccionaia, che prevede spettacoli per adulti e ragazzi, un centro estivo gratuito per la fascia 11-14 anni e laboratori teatrali previsti a settembre. Sempre sul fronte teatrale, la rassegna “Sottocasa” porta lo spettacolo dal vivo in quartieri come Favaro, Chirignago, Gazzera e Campalto, ma anche nelle isole di Pellestrina, Murano, Burano e Sant’Erasmo, con la partecipazione di compagnie come Barabao Teatro, Roerso Mondo e Zebra.
Fino al 12 luglio l’arena Gigi Dall’Aglio di Dorsoduro ospita la tredicesima edizione del “Venice Open Stage – Rising Theatre Festival”, evento dedicato alle arti performative e intitolato quest’anno “BUH! – The time is out of joint”. Organizzato dall’associazione Cantieri Teatrali Veneziani, il festival propone spettacoli gratuiti su prenotazione, tra musica, poesia, arti visive, stand-up comedy e momenti di socialità.
Anche Marghera si conferma protagonista con “Marghera Estate Musica”, in programma fino al 18 luglio presso l’Arena di Piazza Mercato, dove si alterneranno cover band e artisti storici in collaborazione con Icona Music, Azzurra Music e Veneto Jazz. Dal 25 luglio al 31 agosto, la stessa arena ospiterà le proiezioni gratuite della rassegna “Cinema Sotto le Stelle”, realizzata con Making Movie.
Dal 15 al 31 agosto, il Parco Bissuola si trasformerà in un tendone da circo grazie a “Circus Fever!”, rassegna dedicata al circo contemporaneo promossa con Arteven, con spettacoli per famiglie all’insegna di comicità, acrobazie e clownerie.
Ampio spazio anche allo sport con la quinta edizione di “Salta Cori Zoga”, che prevede oltre 200 eventi e 60 discipline promosse da numerose associazioni del territorio. Dal calcio al triathlon, dalla danza verticale al surfskate, le attività coinvolgeranno partecipanti di ogni età. Confermata infine anche “SPRINT – Sport, Partecipazione, Relazione e Inclusione nel Territorio”, giunta alla terza edizione, con corsi e attività motorie gratuite dedicate agli over 65.
Tutte le informazioni sul programma e gli aggiornamenti sono consultabili sul sito ufficiale del Comune di Venezia, all’indirizzo www.comune.venezia.it/estate.