Cerca

viabilità

L'esodo estivo entra nel vivo

Traffico da bollino rosso nel primo weekend di luglio:

L'esodo estivo entra nel vivo

VENEZIA - Con l’arrivo del primo fine settimana di luglio, si intensifica il traffico lungo la rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane), con un consistente aumento degli spostamenti dalle città verso località di mare, montagna e valichi di confine. Previsti picchi di traffico da bollino rosso nel pomeriggio e nella serata di venerdì e di domenica 6 luglio, quando si concentreranno anche i primi rientri.

Più personale Anas, meno cantieri

Per agevolare la circolazione, Anas ha potenziato i presìdi lungo tutta la rete viaria e sta lavorando per ridurre al minimo i cantieri attivi, ove possibile, in vista del grande esodo previsto nell’ultima settimana del mese. Sono circa 2.500 le risorse operative in turnazione, tra tecnici, personale d’esercizio e operatori delle Sale Operative Territoriali, che garantiscono il monitoraggio del traffico h24.

Le criticità regionali

  • Veneto: dopo il vertice in Prefettura, resta chiusa per rischio frane la statale 51 “di Alemagna” al km 95,200 a San Vito di Cadore (BL). Un nodo viario importante per l’accesso alle Dolomiti che rimane dunque interdetto in via precauzionale.

  • Piemonte: è riaperto a senso unico alternato il tunnel di Tenda, tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Nei giorni feriali il transito è consentito in tre fasce orarie (06:00-09:00, 12:30-14:30, 18:00-21:00), mentre nel weekend l’accesso è garantito continuativamente dalle 06:00 alle 21:00. Il 16 e 17 luglio si discuterà con le autorità francesi la possibile estensione dell’orario estivo a tutti i giorni.

  • Sicilia: oggi saranno rimossi i cantieri sulla A19 Palermo-Catania, all’altezza di Bagheria e Casteldaccia. L’autostrada tornerà completamente percorribile in entrambe le direzioni, per facilitare il flusso turistico.

  • Lazio: previsto traffico molto intenso in entrata e in uscita da Roma, soprattutto sul Grande Raccordo Anulare (GRA), la A91 per Fiumicino, la Pontina (SS148), l’Appia (SS7), l’Aurelia (SS1) e la Cassia (SS2), direttrici che collegano la Capitale con il basso Lazio, la costa e la Toscana.

Le direttrici nazionali sotto pressione

Il traffico sarà particolarmente congestionato lungo i principali itinerari turistici del Paese, tra cui: A2 “Autostrada del Mediterraneo” (Campania, Basilicata, Calabria);  SS106 “Jonica” e SS18 “Tirrena Inferiore” (Calabria); SS131 “Carlo Felice” (Sardegna) ; Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) (Umbria, Toscana, Emilia-Romagna); SS16 “Adriatica” (dal Veneto alla Puglia)

Al Nord, occhi puntati su:RA13 e RA14 (Friuli-Venezia Giulia verso Slovenia e Croazia); SS36 del Lago di Como e dello Spluga (Lombardia); SS45 di Val Trebbia (Liguria); SS26 (Valle d’Aosta) e SS309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto

Divieto per i mezzi pesanti e consigli alla guida

Per facilitare la viabilità, è in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti: sabato 5 luglio: dalle 8:00 alle 16:00 e domenica 6 luglio: dalle 7:00 alle 22:00

Anas consiglia agli automobilisti di:evitare le ore più calde; viaggiare preferibilmente al mattino presto o in tarda serata; controllare le condizioni del veicolo e portare con sé acqua e rifornimenti adeguati

Le corsie di emergenza restano riservate esclusivamente ai mezzi di soccorso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400