Cerca

SOCIALE

Sportello donna, 35 Sos in 3 mesi

Rinnovato l'accordo con la cooperativa RelAzioni

Sportello donna, 35 Sos in 3 mesi

CHIOGGIA – Ben trentacinque donne negli ultimi tre mesi si sono rivolte al centro Antiviolenza “Civico Donna” di Chioggia. Un servizio che si sta rivelando sempre più prezioso nel territorio attivato grazie all’accordo siglato con la Cooperativa Rel.Azioni Positive che lo gestisce con il suo personale.

“Come Comune di Chioggia, capofila dell’Ambito Territoriale 14 – sottolinea l’assessore ai Servizi Sociali Sandro Marangon - abbiamo affidato la gestione del Centro Antiviolenza alla Cooperativa di Padova. Si tratta di un servizio importantissimo per il nostro territorio al quale affiancheremo una serie di iniziative per la sensibilizzazione al problema della violenza di genere. Nelle scuole primarie partiranno già da settembre alcuni momenti e per ottobre e novembre abbiamo in programma eventi con testimonianze. Siamo convinti che per essere davvero efficaci si debba fare rete, per questo a breve riuniremo tutti gli attori coinvolti come forze dell’ordine, pronto soccorso, associazioni e appunto il mondo della scuola per definire azioni comuni”.

La Cooperativa Rel.Azioni Positive nasce nel 2017 sulla base dell’esperienza maturata in circa 27 anni di attività all’interno dell’associazione Centro Veneto Progetti Donna. Collabora nella gestione di tutti i centri antiviolenza della provincia di Padova e, da giugno 2025, anche del numero antiviolenza e stalking 1522.

“In questi primi tre mesi di gestione del Centro Antiviolenza Civico Donna di Chioggia – spiega la dottoressa Eleonora Lozzi, presidente della Cooperativa Rel.Azioni Positive – sono state 35 le donne che ci hanno chiesto aiuto per situazioni di violenza soprattutto in ambito relazionale. In un Centro Antiviolenza una donna può trovare aiuto, ascolto non giudicante, supporto psicologico e consulenza legale, tutti servizi gratuiti e necessari per poterla sostenere nel suo percorso di uscita dalla violenza. Il Centro Antiviolenza lavora in rete con gli altri servizi del territorio proprio per supportare la donna, informarla e darle la possibilità di vivere una vita libera dalla violenza”.

Il Centro Antiviolenza Civico Donna accoglie gratuitamente donne di tutte le età e i loro figli minorenni residenti nel Comune, che si trovano in situazioni di rischio o vittime di ogni forma di violenza (fisica, psicologica, economica, sessuale, stalking). Il servizio garantisce tanti diversi interventi, tra cui ascolto telefonico e in presenza, valutazione del rischio, supporto psicologico, accompagnamento legale, orientamento al lavoro e all’autonomia abitativa, oltre a iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Il Centro è aperto in presenza dal lunedì al venerdì per due ore al giorno, e accessibile anche in modalità ibrida (via email) 7 giorni su 7, compresi i giorni festivi. Inoltre, sarà attivo un servizio telefonico di ascolto e primo intervento, 351 49 28 413, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.30.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400