Cerca

L’EVENTO

Sagra del pesce, 10 giorni di festa

Countdown per l’86esima edizione della storica iniziativa che premia il cibo locale e il mare

Sagra del pesce, 10 giorni di festa

Countdown per l’86esima edizione della storica iniziativa che premia il cibo locale e il mare

CHIOGGIA –Countdown per l’ottantaseiesima edizione della storica Sagra del Pesce, in programma da venerdì 11 a domenica 20 luglio.

L’edizione di quest’anno è stata presentata ieri mattina a palazzo Ferro Fini a Venezia dal capo dipartimento Pesca per la Lega e consigliere regionale Marco Dolfin, alla presenza anche del presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti.

“La sagra del Pesce non è una festa locale - ha sottolineato il Presidente - ma è importante per tutti i veneti perché celebra il rapporto unico tra uomo e mare, non solo tra la flotta di pescherecci e quanti lavorano direttamente o indirettamente nella pesca, ma tra l’intera cittadinanza e l’ambiente marino. Chioggia è orgogliosamente uno dei principali porti della pesca in Italia, tra i più importanti mercati di pesce nel Mediterraneo, e questo si traduce nel valore economico di un comparto ancora fiorente, nonostante le difficoltà, e in un valore culturale e gastronomico di qualità”.

“Nata nel 1938 - ha ricordato il consigliere Marco Dolfin - la sagra rappresenta uno degli eventi folkloristico-gastronomici più attesi. Sarà un’edizione ricca di tradizione, gusto e cultura locale.

L’iniziativa è una delle più longeve e sentite del Veneto e si conferma ancora una volta evento simbolo della marineria e della gastronomia chioggiotta. La Sagra del Pesce non è solo una festa popolare: è la celebrazione del lavoro dei nostri pescatori, delle nostre cooperative, della cucina autentica e della socialità che caratterizza Chioggia. Portare anche quest’anno in Consiglio regionale la sua presentazione è un segno di rispetto e riconoscimento verso una comunità che vive il mare ogni giorno e ne fa cultura, economia e tradizione”. Per dieci serate la città si trasformerà in un grande ristorante a cielo aperto. Gli stand gastronomici, gestiti dalle associazioni e cooperative locali, offriranno i piatti tipici della tradizione: dal fritto misto con polenta alle seppie in umido, dalle bibarasse in cassopipa al classico “saor”, senza dimenticare le grigliate di pesce fresco. Ma non solo cucina. Ogni sera, alle 21.30 in corso del Popolo, spazio anche allo spettacolo gratuito con musica, teatro e animazione per tutte le età. I principali stand gastronomici saranno allestiti in campo Duomo (Cooperativa Sociale Impronta), davanti a Banca Intesa (Asi Ciao), davanti al Municipio (Cooperativa L’Onda), in piazza Granaio (Teatro & Musica) e in zona Vigo (Cooperativa Sciabica).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400