Cerca

CAVARZERE

Violenza sulle donne, il servizio si potenzia

Orari estesi e nuove collaborazioni e strategie per migliorare l’accessibilità

CAVARZERE -Lo sportello anti-violenza di Cavarzere amplia gli orari di apertura, rendendo il servizio ancora più accessibile alle cittadine e ai cittadini del territorio. L’importante novità è stata ufficialmente presentata ieri durante la conferenza stampa tenutasi nella sala del consiglio comunale di Cavarzere, in cui l’assessore alle pari opportunità, Mattia Bernello, ha introdotto lo sportello antiviolenza Maila, gestito insieme al centro antiviolenza “Civico Donna” di Chioggia. All’incontro hanno partecipato gli uffici comunali dei servizi sociali, la stazione dei carabinieri di Cavarzere con il vice comandante, la polizia locale e la consulta per le pari opportunità, convocata appositamente per condividere il percorso intrapreso.

Durante la conferenza è stato presentato un primo report delle attività svolte nei tre mesi di transizione tra la cooperativa uscente e quella attualmente in carica. Bernello ha annunciato che, oltre all’ampliamento degli orari di apertura, rimangono invariati il numero telefonico per chiedere aiuto, supporto o un semplice consiglio (3514928413 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.30 anche via Whatsapp) e l’indirizzo email di riferimento (centroantiviolenza.chioggia@gmail.com). “Così da garantire continuità e riconoscibilità” - ha precisato.

Nei prossimi giorni, come annunciato dall’assessore, proseguiranno gli incontri con la nuova cooperativa per organizzare iniziative di sensibilizzazione sul territorio e per progettare un ingresso capillare nelle scuole della zona. “Riteniamo infatti fondamentale portare il messaggio del rispetto, della prevenzione e della consapevolezza tra le giovani generazioni - ha spiegato Bernello -. Non possiamo dare per scontata l'importanza di entrare nelle scuole: dobbiamo iniziare proprio dai più giovani, perché saranno i cittadini di domani e perché solo attraverso la conoscenza e la formazione si può costruire una cultura autenticamente libera dalla violenza.”

L’assessore ha inoltre ringraziato le forze dell’ordine presenti e gli uffici comunali di Cavarzere e Chioggia per l’impegno costante e la preziosa collaborazione che permette di portare avanti un lavoro sinergico, attento e responsabile, a tutela delle persone più vulnerabili e a favore di una comunità sempre più consapevole e solidale. “C’è ancora molto da fare. Impegniamoci tutti” - ha concluso Bernello, invitando l’intera comunità a partecipare attivamente a questa battaglia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400