Cerca

Veneto

Un nuovo strumento per la Cardiologia del Civile

Del valore di 10 mila euro, grazie alla generosità delle associazioni San Giacomo Benefica ed El Todaro Benefico

Un nuovo strumento per la Cardiologia del Civile

VENEZIA – La Cardiologia dell’Ospedale Civile compie un importante salto in avanti nella diagnostica grazie a un nuovo e sofisticato letto-ergometro per ecocardiografia da sforzo, donato dalle associazioni San Giacomo Benefica e El Todaro Benefico, due realtà storiche del volontariato veneziano. Lo strumento, del valore di circa 10mila euro, è stato ufficialmente consegnato l’8 luglio, durante una cerimonia alla presenza del Direttore Generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato e del Primario di Cardiologia Giuseppe Grassi.

Si tratta di un innovativo letto-ergometro, come spiega il Primario Giuseppe Grassi:  "È uno strumento progettato per l'esecuzione degli esami di ecocardiografia sotto sforzo, che consentirà di realizzare valutazioni ancora più accurate del cuore in condizioni di stress fisico.
Il nuovo letto-ergometro permette infatti di sottoporre i pazienti a ecocardiogramma durante l'esercizio, mantenendo la massima sicurezza e assicurando un monitoraggio elettrocardiografico continuo. Il sistema consente l'esecuzione dell'esame con il paziente in posizione semi-supina, una modalità particolarmente utile per ottenere immagini ecocardiografiche diagnostiche di alta qualità. Lo strumento è dotato di un lettino speciale, progettato per garantire il massimo comfort al paziente anche durante l'attività fisica, grazie a numerose regolazioni personalizzabili in base alla struttura fisica del paziente. La possibilità di unire lo sforzo fisico al monitoraggio ecocardiografico, migliora considerevolmente sia la sensibilità che l'efficacia dell'esame mantenendo il benessere della persona sottoposta alla procedura.
Un ulteriore punto di forza è il sistema di rotazione motorizzata che consente di inclinare il lettino fino a 30 gradi verso sinistra mentre il paziente pedala. In questo modo si crea una condizione ottimale per la raccolta di chiare immagini ecocardiografiche ottenute durante uno sforzo fisico fisiologico. Grazie a questa donazione, la Cardiologia del Civile compie un ulteriore passo avanti nella diagnosi delle patologie cardiovascolari, mettendo a disposizione dei pazienti un livello di tecnologia all'avanguardia.

La strumentazione, del valore di circa 10mila euro, è solo l'ultimo gesto di generosità che la Cardiologia dell'Ospedale Civile riceve dalle due associazioni benefiche, che rappresentano due realtà storiche del volontariato veneziano, da anni impegnate in storie di aiuto e dedizione. El Todaro Benefico è attivo sin dal 1969 e la San Giacomo Benefica nel 2025 celebra i suoi 60 anni, entrambe continuano a operare per migliorare la qualità della vita in città.
Negli anni le due associazioni, grazie a iniziative come "Aggiungi un vicino a tavola" e la festa estiva in Campo San Giacomo dall’Orio, hanno finanziato attrezzature sanitarie, borse di studio e sostegni sociali a famiglie in difficoltà, anziani e disabili. Queste associazioni vanno ringraziate per quello che fanno", ha commentato il Direttore Generale dell’Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato, ricevendo la nuova strumentazione insieme al Primario Grassi, "ma anche per lo stile di collaborazione e di unità di intenti che da sempre dimostrano. Il loro agire pronto e coerente dimostra che anche nella Venezia del presente la solidarietà è ancora Tangibile, efficace e profondamente umana. Oltre al letto-ergometro, le stesse associazioni hanno finanziato anche quest’anno due borse di studio destinate a giovani medici del Reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale SS. Giovanni e Paolo di Venezia.
“Le borse consentiranno ai professionisti di approfondire le proprie competenze nella terapia intensiva cardiovascolare - spiega il Primario Marco Meggiolaro - un settore di fondamentale importanza per l’assistenza ai pazienti più critici”.

Al termine della cerimonia di consegna, le due associazioni hanno ricevuto una targa di riconoscimento per l’impegno costante e la generosità dimostrata negli anni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400