Cerca

SPECIALE SAGRA DEL PESCE

86 anni di tradizione

Oltre 150mila visitatori in una delle feste più amate del Veneto

86 anni di tradizione

CHIOGGIA - Comincia venerdì l’86esima edizione della storica sagra del pesce di Chioggia. Dall’11 al 20 luglio, lungo corso del Popolo sarà possibile mangiare in uno dei sei stand presenti:

  • Teatro&Musica davanti al palazzo Morosini,
  • Cooperativa l’Onda in piazza Granaio,
  • Cooperativa sociale Impronta davanti al municipio,
  • Asi Ciao davanti a Banca Intesa,
  • Asd Uisp Chioggia davanti al commissariato,
  • Cooperativa Sciabica in Campo Duomo.

Una delle manifestazioni più amate e più importanti del Veneto che, ogni anno, riesce a raggiungere la prestigiosa quota delle 150mila presenze. Anche per questo, come ogni anno, l’amministrazione comunale ha predisposto un servizio di bus navetta con partenze dalla zona del porto, in Val da Rio, e dal deposito di autobus di Borgo San Giovanni. Un mezzo ogni 15 20 minuti porterà i turisti davanti a porta Garibaldi, proprio all’inizio di corso del Popolo che sarà interamente pedonalizzato fino a piazza Vigo a partire dalle 17.30. Il bus navetta è gratuito e sarà in funzione dalle 18 all’una del mattino.

Tutti gli stand proporranno piatti della cucina tradizionale chioggiotta: dalle Sarde in Saor ai peoci in Cassopipa, passando per la classica frittura mista e la grigliata. "Si tratta di dieci giorni importantissimi commenta il sindaco di Chioggia Mauro Armelao - che attraggono tanti turisti e visitatori nella nostra città per assaporare l'ottimo cibo proposto dai sei stand e dalla Cicchetteria dei Fasolari nel pieno centro storico di Chioggia. Si continua con questa che ormai è una tradizione. Un ringraziamento va a tutta la macchina organizzativa perché l’obiettivo è quello di eguagliare i numeri delle ultime edizioni, frequentate da oltre 150mila visitatori. Come ogni anno una commissione, in completo anonimato, proverà i piatti di tutti gli stand per poi stilare, in autunno, la classifica finale in base alla qualità del cibo, la bellezza della scenografia e l'igiene".

Novità di quest'anno è il concorso di cucinaElboocon Pi Bòn”, alla sua prima edizione, organizzato dal Comune di Chioggia insieme a Slow Food Riviera del Brenta e Chioggia e all’Alleanza dei Cuochi Slow Food del Veneto. I sei stand partecipanti si sfideranno il 15 luglio alle 18:30 con un doppio piatto: il “Saore” con pescato locale e cipolla di Chioggia e un primo piatto tradizionale scelto dal menù. La giuria, composta da cuochi dell'Alleanza slow food e da esperti del territorio, valuterà i piatti seguendo criteri di equilibrio dei sapori e valorizzazione del territorio. Il concorso nasce per promuovere i sapori del mare e dell'orto, riscoprendo le tradizioni dei pescatori e dei produttori locali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400