Vedi tutte
Veneto
11.07.2025 - 11:12
VENEZIA - Secondo weekend di luglio all’insegna del traffico intenso lungo la rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane). Con l’inizio dell’esodo estivo, si prevede un progressivo aumento degli spostamenti dai grandi centri urbani verso le località di mare al sud, di montagna al nord e verso i confini di Stato. Bollino rosso nel pomeriggio e in serata di venerdì per le partenze, e nella giornata di domenica per i rientri.
“Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico che si intensificherà nelle prossime settimane – ha dichiarato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme – con l’ottimizzazione dei cantieri e il potenziamento dei presìdi sul territorio. L’obiettivo è garantire strade più sicure e tempi di percorrenza migliori per tutti gli utenti”.
Presìdi potenziati e cantieri ridotti
Per agevolare la viabilità, Anas ha rafforzato la presenza operativa, in particolare nelle aree dove sono presenti cantieri inamovibili. Sulla rete sono mobilitate circa 2.500 unità, tra personale tecnico e operativo, oltre agli addetti delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, attive 24 ore su 24.
Veneto, Piemonte e riaperture strategiche
In Veneto, dopo le frane e il maltempo dei giorni scorsi, è stata riaperta da mercoledì 9 luglio la statale 51 “di Alemagna” in località San Vito di Cadore (BL), con transito consentito tra le 6:00 e le 20:00.
In Piemonte si segnala la riapertura alle 17:00 di oggi della SS 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera e il confine francese, dopo il blocco causato da sei colate di fango. È inoltre attivo il transito a senso unico alternato nel nuovo tunnel di Tenda, che connette la provincia di Cuneo con la Liguria e la Costa Azzurra: nei feriali in tre fasce orarie (06:00–09:00, 12:30–14:30, 18:00–21:00), nei weekend dalle 06:00 alle 21:00. Il 16 e 17 luglio è previsto un incontro italo-francese per estendere tale orario per tutta l’estate.
Roma e Lazio tra i nodi più caldi
Traffico sostenuto anche in entrata e uscita da Roma: particolarmente congestionati il Grande Raccordo Anulare, la A91 “Roma-Fiumicino”, la SS148 “Pontina” e la SS7 “Appia”, insieme alla SS1 “Aurelia” e alla SS2 “Cassia”, principali collegamenti con il litorale e le località turistiche del Lazio e della Toscana.
Flussi su tutta la penisola
Tra i percorsi più trafficati si segnalano la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria, la SS131 “Carlo Felice” in Sardegna e l’itinerario E45 tra centro e nord Italia. Intenso il traffico anche lungo la SS16 “Adriatica” e la SS309 “Romea”, così come lungo i raccordi RA13 e RA14 verso i confini di Slovenia e Croazia.
Divieti e consigli per gli automobilisti
Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sarà in vigore sabato dalle 8:00 alle 16:00 e domenica dalle 7:00 alle 22:00.
Anas consiglia agli automobilisti di evitare le ore più calde, di viaggiare in condizioni di sicurezza e di valutare orari alternativi per la partenza e il rientro, privilegiando le prime ore del mattino o la tarda sera. Si raccomanda inoltre di portare con sé acqua e di non utilizzare le corsie d’emergenza, riservate a forze dell’ordine e soccorsi.
Proseguono le campagne di sensibilizzazione promosse da Anas per la sicurezza stradale: “Quando guidi, Guida e Basta” e “La strada non è un posacenere” contro il rischio incendi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it