Vedi tutte
VENETO
15.07.2025 - 16:58
VENEZIA – In laguna si respira già l’attesa per uno degli appuntamenti più sentiti e spettacolari dell’estate veneziana: la Festa del Redentore, che anche quest’anno vedrà migliaia di persone rinnovare un voto secolare in un connubio perfetto tra spiritualità e festa popolare. Come da tradizione, in questi giorni è in costruzione il Ponte Votivo galleggiante, che collegherà le Zattere all’isola della Giudecca, permettendo il passaggio pedonale verso la Basilica del Redentore. L’inaugurazione ufficiale del ponte, lungo 334 metri e costruito in legno e acciaio, è prevista per venerdì 18 luglio alle ore 19, con apertura al pubblico a partire dalle ore 20.
Il ponte, realizzato grazie all’impegno di decine di operatori, rappresenta un simbolo profondo per la città, unendo il presente al passato in un cammino di fede, memoria e identità. La tradizione nasce infatti dal voto espresso dalla città nel 1576, durante la devastante epidemia di peste che causò migliaia di morti. La costruzione della chiesa del Redentore fu il segno di ringraziamento per la liberazione dalla malattia, e da allora ogni anno i veneziani rinnovano quel voto attraversando il ponte per partecipare alla celebrazione.
Il cuore della festa sarà sabato 19 luglio, con una serata sospesa tra acqua e cielo. A partire dalle 23.30, lo spettacolo pirotecnico sul Bacino di San Marco accenderà la notte veneziana: oltre 6.500 effetti speciali illumineranno il cielo e si rifletteranno sulla laguna in un gioco di luci che potrà essere ammirato dalle barche ormeggiate, dalle rive, dalle terrazze e dalle altane della città. "La Festa del Redentore è uno dei momenti più evocativi della tradizione della nostra città", ha dichiarato il sindaco Luigi Brugnaro, ringraziando quanti contribuiscono alla realizzazione dell’evento e sottolineando il valore collettivo di questa ricorrenza.
Per garantire la sicurezza e una distribuzione omogenea del pubblico, è stato attivato anche quest’anno un sistema di prenotazione e contingentamento per accedere alle aree più prossime allo spettacolo.
La festa del Redentore non si limiterà al centro storico: anche nel 2025 l’evento sarà diffuso su tutto il territorio comunale. Nella stessa serata di sabato, alle 23.30, spettacoli pirotecnici si terranno anche ad Asseggiano, Malcontenta e Pellestrina, mentre Murano, Marghera e Gazzera proporranno eventi musicali e attività di intrattenimento.
Il programma religioso culminerà domenica 20 luglio, alle ore 19, con la Santa Messa Votiva nella Basilica del Redentore, presieduta dal Patriarca Francesco Moraglia. Sempre domenica, le acque del Canale della Giudecca ospiteranno le tradizionali Regate del Redentore: alle 16 si terrà la gara dei giovanissimi su pupparini a due remi, seguita alle 16.45 dalla regata per adulti e alle 17.30 da quella su gondole a due remi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it