Cerca

IL PROGETTO

Casa della cultura a palazzo Grassi

Manifestazione di interesse di Federalberghi e Consorzio promozione turistica. “Diventerà un punto di riferimento”.

Casa della cultura a palazzo Grassi

Palazzo Grassi: progetto per farlo diventare la casa della cultura

CHIOGGIA - Gli occhi di Federalberghi Chioggia e del Consorzio di promozione turistica Lidi di Chioggia su palazzo Grassi. Di recente, infatti, hanno presentato una manifestazione di interesse per la ristrutturazione e la valorizzazione dello storico edificio, con l'obiettivo di trasformarlo nella futura casa della cultura di Chioggia.

Il progetto mira a restituire alla cittadinanza un luogo simbolico e prestigioso, rendendolo un centro culturale multifunzionale, aperto e inclusivo. “Palazzo Grassi - sottolinea il presidente dell’associazione albergatori Giuliano Boscolo Cegion - potrebbe così diventare uno spazio dedicato alla promozione delle eccellenze culturali locali (scrittori, studiosi, artisti, ricercatori e scienziati) attraverso mostre, attività di ricerca, eventi divulgativi e laboratori permanenti. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione dell'identità culturale cittadina, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra le realtà associative del territorio e promuovere il legame tra la comunità e la propria storia”.

Costruito nel XVIII secolo, Palazzo Grassi rappresenta uno dei massimi esempi di architettura veneziana settecentesca a Chioggia. “Dopo secoli di storia - continua Cegion - l’edificio necessita oggi di una nuova destinazione d’uso che ne esalti il valore culturale e sociale. Federalberghi Chioggia, insieme al Consorzio di promozione turistica, ha espresso disponibilità per l’eventuale gestione dell'intero immobile, impegnandosi a sostenere gli interventi necessari per la sua ristrutturazione e messa a norma, nel pieno rispetto delle caratteristiche architettoniche originarie”.

La proposta prevede il mantenimento e la valorizzazione delle realtà già presenti nell’edificio, come il museo di biologia marina, che verrebbe integrato nella futura offerta culturale del palazzo. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla presenza dell’università di Padova, ritenuta un partner fondamentale per lo sviluppo di attività di ricerca, divulgazione e formazione. “Crediamo che palazzo Grassi possa diventare un punto di riferimento per la cultura cittadina - dichiara Federalberghi Chioggia - un luogo aperto alla partecipazione, alla conoscenza e alla valorizzazione del nostro patrimonio storico, artistico e scientifico. Siamo pronti a investire in questo progetto per restituire alla comunità uno spazio vivo e significativo”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400