Cerca

Cultura

La “Coda della balena” sarà esposta a palazzo Grassi

Opera dell’artista e scultore veneziano Giorgio Bortoli.

La “Coda della balena” sarà esposta a palazzo Grassi

L'opera dell’artista e scultore veneziano Giorgio Bortoli

CHIOGGIA - La famosa “Coda della balena”, opera dell’artista e scultore veneziano Giorgio Bortoli d’ora in poi sarà esposta a palazzo Grassi. In questi giorni cittadini e turisti hanno potuto ammirarla davanti allo stand della cooperativa Sciabica in campo Duomo, per i 10 giorni della sagra del pesce.

“Quest’opera rappresenta la coda della balena impigliata sulle reti e a sua volta in alcuni rifiuti abbandonati in mare - sottolinea il consigliere regionale e comunale della Lega Marco Dolfin - vuole essere un monito, un messaggio, per la tutela del sistema biomarino in generale. Le reti sono recuperate dai pescatori, prelevate al mercato ittico sui contenitori che gli stessi pescatori riempiono quando recuperano in mare appunto questi abbandoni. Un’opera che vuole essere un messaggio forte, per l’ambiente ma non solo. È passata in rassegna presso l’Arsenale in occasione del Salone nautico, in sede regionale a palazzo Ferro Fini con una conferenza stampa, assieme alla guardia di finanza. Rimasta per quasi un anno proprio in sede del comando navale della Giudecca in mostra, adesso è stata consegnata e donata al Comune di Chioggia a titolo gratuito e per l’occasione è stata presentata e associata alla manifestazione della Sagra del Pesce in collaborazione con il mercato ittico di Chioggia.

Ora troverà posto in una sede opportuna tra palazzo Grassi sede dell’università biomarina, museo fuori le mura nel padiglione dedicato alla pesca. Ringrazio - conclude Dolfin - l’artista Giorgio Bortoli che già in passato ha collaborato con il Comune di Chioggia e la Regione”.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400