Vedi tutte
VENETO
22.07.2025 - 11:53
VENEZIA - Un traguardo storico nella lotta all’inquinamento da plastica: sono oltre 500 i protocolli d’intesa siglati tra Plastic Free Onlus e i Comuni italiani, a conferma di un impegno sempre più diffuso nel promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale.
Nato con l’obiettivo di snellire le pratiche burocratiche per le attività di volontariato ecologico, il protocollo è diventato nel tempo uno strumento strutturato di collaborazione tra amministrazioni pubbliche e cittadinanza attiva. Un modello che ha contribuito a diffondere buone pratiche di gestione dei rifiuti, contrasto all’inciviltà ambientale e riduzione dell’uso della plastica monouso.
“Siamo orgogliosi di aver superato i 500 protocolli d’intesa – ha dichiarato Luca De Gaetano, presidente e fondatore dell’associazione – Non è solo un traguardo numerico, ma la testimonianza concreta di una visione condivisa con le amministrazioni locali, che sta generando un cambiamento reale”.
Il Veneto guida la classifica delle regioni più attive con 78 Comuni aderenti, seguito da Lombardia (46), Sicilia (43), Piemonte e Puglia (39 ciascuna). La rete di Comuni Plastic Free si estende su tutto il territorio nazionale, comprendendo sia grandi città come Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Bari e Catania, sia piccole realtà locali, come in Molise (31) e Trentino-Alto Adige (13).
A testimonianza della serietà dell’impegno, sono 122 i Comuni che hanno ricevuto il riconoscimento “Plastic Free”, un premio che certifica l’adozione di azioni concrete a favore dell’ambiente. Il riconoscimento si basa su quattro criteri: contrasto all’inciviltà, attività virtuose, gestione efficace dei rifiuti e collaborazione attiva con l’associazione.
“Il protocollo non è solo un documento – ha aggiunto De Gaetano – ma un patto reciproco per costruire un presente migliore e un futuro più sostenibile. Attraverso progetti educativi, azioni collettive e la partecipazione dei cittadini, dimostriamo che il cambiamento è possibile”.
Plastic Free ha annunciato l’intenzione di rafforzare ulteriormente la rete, coinvolgendo nuove amministrazioni e ampliando le sinergie già attive. L’obiettivo è quello di continuare a costruire una mappa nazionale di Comuni virtuosi, capaci di essere punto di riferimento per una transizione ecologica concreta, dal basso e condivisa.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it