Cerca

VENETO

Poste Italiane archivia un primo semestre 2025 da record

Crescita, innovazione e sostenibilità al centro del piano strategico

Poste Italiane archivia un primo semestre 2025 da record

Matteo Del Fante A.D Poste Italiane

VENEZIA - Poste Italiane registra nel primo semestre un importante balzo in avanti nei risultati finanziari, confermando la solidità e l’efficacia della strategia di trasformazione digitale e sostenibile. I ricavi consolidati hanno raggiunto i 6,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 5% rispetto al primo semestre 2024. L’EBIT Adjusted è cresciuto del 12% a 1,7 miliardi, mentre l’utile netto ha toccato 1,2 miliardi, con un +14%, il miglior risultato da quando il gruppo è quotato in Borsa.

«Sono lieto di presentare nuovi risultati record in termini di crescita, mentre proseguiamo nel cammino che abbiamo tracciato con il nostro piano strategico», ha dichiarato Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane. «L’anno sta procedendo molto bene, con numeri che riflettono una posizione solida in tutti i settori, evidenziata da una crescita dei ricavi e della redditività nel primo semestre senza precedenti.»

Il segmento Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione ha visto ricavi pari a 1,9 miliardi di euro, sostenuti da volumi solidi soprattutto nei pacchi e da politiche di prezzo efficaci sulla corrispondenza. I Servizi Finanziari sono cresciuti del 6%, con ricavi a 2,8 miliardi, trainati da un Margine di interesse trimestrale record e da una performance commerciale robusta. Anche i Servizi Assicurativi hanno evidenziato una forte redditività, con ricavi per 0,9 miliardi.

«La strategia di diversificazione del Gruppo è indubbiamente il pilastro sul quale abbiamo costruito l’eccezionale performance di questi ultimi otto anni», ha aggiunto Del Fante. «Restiamo fermamente orientati a generare valore sostenibile nel lungo termine per tutti i nostri stakeholder.»

Tra le novità più rilevanti figura il progetto Polis, che trasforma oltre 3.900 uffici postali in “Case dei Servizi Digitali” facilitando l’accesso ai servizi pubblici, in particolare nei piccoli comuni. Il servizio passaporti è attivo in 2.720 sedi, soprattutto nei centri con meno di 15.000 abitanti, da cui proviene circa il 70% delle richieste.

Sul fronte ambientale, Poste Italiane ha ormai 29.000 veicoli a basse emissioni, di cui 6.200 elettrici, oltre 3.000 edifici smart e più di 690 impianti fotovoltaici, un impegno concreto per la sostenibilità.

«Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i nostri dipendenti, per il loro spirito di dedizione e la loro professionalità», ha concluso Del Fante. «Il loro impegno costante continua a essere centrale per il successo e la solidità del nostro Gruppo.»

Inoltre, è stata rinnovata la collaborazione con la Polizia di Stato per la sicurezza cibernetica, un accordo che rafforza la protezione delle infrastrutture digitali pubbliche con scambi di informazioni e programmi formativi. La SuperAPP di Poste Italiane continua a crescere, con oltre 8 milioni di utenti e nuove funzionalità come il servizio “Dona ora” per favorire iniziative sostenibili.

Grazie a questa solida performance, il gruppo ha rivisto al rialzo le previsioni per l’intero 2025, portando l’EBIT Adjusted previsto a 3,2 miliardi e l’utile netto a 2,2 miliardi di euro, con una maggiore remunerazione per gli azionisti.

```

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400