Vedi tutte
ECCELLENZE
23.07.2025 - 17:16
CHIOGGIA - Chioggia torna al centro della scena culturale veneta grazie al sostegno della Regione: tra i 74 progetti che hanno ottenuto il contributo previsto dalla Legge regionale 3/2003 per la valorizzazione dell’identità veneta c’è anche quello del Piccolo Teatro Città di Chioggia, che festeggia quest’anno gli 80 anni di attività con un’iniziativa di grande significato.
La compagnia teatrale chioggiotta porterà la nuova edizione de “Il Campiello” di Carlo Goldoni, autore simbolo della tradizione teatrale veneziana. Lo spettacolo, nel cuore della città, (all’Auditorium San Nicolò) propone una doppia serata per circa 450 spettatori. Si tratta non solo di un omaggio al teatro popolare e alla lingua veneta, ma anche di un’iniziativa pensata per coinvolgere il pubblico giovane e trasmettere il valore della cultura teatrale locale.
Il progetto, sostenuto dalla Regione Veneto nell’ambito del bando per la promozione dell’identità veneta, si pone l’obiettivo di consolidare il ruolo del Piccolo Teatro come punto di riferimento nel panorama del teatro amatoriale. La compagnia intende continuare a promuovere la cultura e la tradizione anche attraverso un laboratorio propedeutico allo spettacolo, in linea con la missione educativa e formativa che ha sempre contraddistinto la sua attività.
In totale, la Giunta regionale ha approvato l’assegnazione di 379.350 euro a favore di 74 iniziative distribuite su tutto il territorio veneto, spaziando dalla ricerca storica alla produzione editoriale, dalle rievocazioni e rappresentazioni teatrali e musicali fino all’organizzazione di eventi culturali e aggregativi.
«L’amministrazione regionale – ha spiegato l’assessore alla Cultura e all’Identità veneta Cristiano Corazzari – ha scelto di sostenere il legame con le proprie radici profonde attraverso una legge che finanzia progetti in grado di rafforzare il senso di appartenenza e la coesione tra i cittadini. Queste iniziative testimoniano l’orgoglio per le nostre tradizioni e contribuiscono a tramandare un patrimonio identitario insostituibile».
Tutti i progetti dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it