Vedi tutte
VENETO
23.07.2025 - 17:51
MESTRE – È partita oggi, mercoledì 23 luglio alle ore 19, dalla sede di Piazzale Giustiniani a Mestre, la fase operativa del servizio 116-117, il nuovo numero unico europeo per l’accesso alle cure mediche non urgenti. Un passaggio considerato “epocale” dall’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, che nel pomeriggio ha visitato la centrale operativa accompagnata dal Direttore Generale dell’Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato.
Il servizio, già sperimentato nei mesi scorsi nel territorio del distretto 1 di Bassano del Grappa, è destinato ora a servire l’intera Ulss 3 Serenissima. Il 116-117 prende il posto della ex guardia medica, rappresentando il fulcro della nuova medicina territoriale delineata dal DM 77/2022.
«Siamo di fronte a una novità per certi versi epocale – ha dichiarato Lanzarin – attraverso la quale verrà semplificata la vita delle persone che, pur non avendo urgenze gravi, hanno bisogno di essere rapidamente inserite nel percorso delle cure. I cittadini verranno presi in carico da personale laico formato, con la presenza costante di un medico nella centrale».
Il nuovo numero, attivo nelle ore notturne e nei giorni festivi e prefestivi, è pensato per fornire assistenza medica non urgente, ma anche per offrire consigli sanitari, mettere in contatto con i servizi territoriali e sociali (come gli ATS) e attivare percorsi di presa in carico per utenti fragili, disabili e non autosufficienti. Sarà inoltre un punto di riferimento per informazioni sui servizi sanitari regionali e sulla guardia medica turistica.
La centrale mestrina è la prima del Veneto a entrare pienamente in funzione, ma sarà presto affiancata da una seconda sede a Vicenza, con l’obiettivo – annunciato dall’assessore – di coprire l’intero territorio regionale entro giugno 2026.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it