Cerca

IL BILANCIO

La sagra ora punta in grande

Si lavora per migliorare ancora. Griguolo: “Il cibo è cultura, e la nostra città lo dimostra”

La sagra ora punta in grande

CHIOGGIA – Pubblicità in anticipo e programmazione: l’amministrazione comunale annuncia già le date della prossima sagra del pesce e punta su idee chiare per pubblicizzare l’evento. L’86esima edizione si è chiusa con circa un 20% in più di presenze (probabilmente attorno alle 180mila) e stavolta non si è dovuto aspettare mesi per sapere il nome dello stand vincitore tra i sei presenti in corso del Popolo.

L’annuncio (ha vinto la cooperativa Impronta) è arrivato tre soli giorni dopo la chiusura dell’evento con il Comune che sta già lavorando per l’87esima edizione: 10 – 19 luglio le date ufficiali. “C’è grande soddisfazione per il bilancio di questa edizione – sottolinea l’assessore al turismo e agli eventi Riccardo Griguolo -. L’incredibile numero di presenze testimonia del lavoro di qualità portato avanti da tutti gli stand. Un evento che ha saputo svilupparsi e reinventarsi e che continuerà a farlo per migliorare ancora di più per far arrivare la nostra autenticità. La prima edizione del concorso El Bocon Pi Bon (ha vinto lo stand “Sciabica”) è stata la novità di quest’anno, una collaborazione quella con Slow Food alla quale tengo particolarmente. Un grazie di cuore alla Pro loco, in particolare al suo Presidente Marco Donadi. Tutti assieme abbiamo saputo creare un evento di grande valore gastronomico ma anche culturale. Il cibo è uno dei pilastri sui quali si fondano i nostri territori e Chioggia ne è uno splendido esempio”.

E per il prossimo anno si punterà sempre di più sul web: Instagram e Facebook hanno amplificato in maniera esponenziale l’interesse per l’evento.

Facebook (oltre 50mila follower nella pagina ufficiale della sagra) e Instagram – continua Griguolo - hanno informato, non solo su date e menu, ma anche su tutti gli eventi collaterali che si sono dipanati nel corso dei 10 giorni oltre che informazioni utili come i parcheggi e i bus navetta verso il centro storico. I food blogger che hanno postato sui loro profili storie dalla Sagra del Pesce hanno creato un volano positivo che si è propagato a macchia d’olio.

Importante, per la realizzazione, l’apporto della Bcc Veneta, realtà radicata sul territorio e da sempre attenta alla valorizzazione dell’identità locale, main sponsor della Sagra e che ha già confermato la partnership anche per l’edizione 2026.”


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400