Vedi tutte
Veneto
25.07.2025 - 12:09
VENEZIA - Prende il via il primo grande fine settimana di partenze estive e, come ogni anno, Anas – società del Gruppo FS – ha attivato il piano esodo per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione lungo le strade e le autostrade italiane. In previsione dell’aumento dei flussi veicolari, sono stati potenziati gli organici su tutto il territorio nazionale e, allo stesso tempo, sono stati sospesi o chiusi 1348 cantieri, pari a circa l’81% di quelli attivi. Un primo intervento è stato già effettuato il 1° luglio, con la rimozione di 98 cantieri considerati inamovibili per un totale di 680 km di strada restituita alla viabilità.
Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, da oggi fino al 31 agosto si prevedono oltre 273 milioni di spostamenti di veicoli. Solo in questo weekend se ne stimano oltre 13 milioni. L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha spiegato che sono operativi 2500 addetti su tutto il territorio, con presidi attivi 24 ore su 24 per monitorare la rete e intervenire in caso di emergenza. L’obiettivo è assicurare a tutti gli automobilisti viaggi sereni, anche grazie al coordinamento con il Ministero delle Infrastrutture e le Forze dell’Ordine. Gemme ha anche ricordato l’importanza di comportamenti corretti alla guida, sottolineati dalla campagna informativa "Quando sei alla guida tutto può aspettare".
La circolazione risulterà particolarmente intensa lungo le principali direttrici verso sud e in uscita dai grandi centri urbani. Per questo fine settimana Viabilità Italia prevede condizioni da bollino rosso nel pomeriggio di venerdì 25 luglio, nella mattinata di sabato 26 e nel pomeriggio di domenica 27, a causa delle partenze verso le località turistiche e dei rientri brevi del weekend. Le giornate più critiche dell’intera estate saranno invece quelle di sabato 2 e 9 agosto, con previsione di bollino nero.
Il traffico si concentrerà lungo arterie come l’Autostrada del Mediterraneo, la statale 106 Jonica e la statale 18 Tirrena Inferiore in Calabria, così come lungo le autostrade siciliane Palermo-Catania e Palermo-Mazara del Vallo, e la Carlo Felice in Sardegna. Tra le direttrici più trafficate anche la Pontina, l’Appia, l’Aurelia e la Adriatica, oltre all’E45 e a diverse statali del Nord Italia che collegano alle località di villeggiatura o ai valichi di frontiera con Slovenia, Croazia e Francia.
Per favorire la fluidità del traffico, è stato previsto anche il divieto di transito per i mezzi pesanti nei seguenti orari: venerdì 25 luglio dalle 16 alle 22, sabato 26 dalle 8 alle 16 e domenica 27 dalle 7 alle 22.
Anas invita chi si mette in viaggio ad adottare comportamenti prudenti: è importante controllare lo stato del veicolo, evitare distrazioni alla guida, rimanere idratati soprattutto nei giorni più caldi, rispettare le distanze di sicurezza e fare soste regolari in caso di stanchezza.
Per restare informati in tempo reale sulle condizioni del traffico e su eventuali criticità, Anas mette a disposizione numerosi strumenti digitali: il sito web stradeanas.it, l’app gratuita “VAI”, i canali social ufficiali e il numero verde 800.841.148, attivo h24. Le notizie viaggiano anche attraverso i bollettini di viabilità trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner come Rai Isoradio e Radio Italia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it