Vedi tutte
TRENI
29.07.2025 - 12:41
VENEZIA - A pochi passi da piazza Ferretto, lungo la storica linea ferroviaria Venezia-Trieste, si erge finalmente la nuova stazione di Mestre Olimpia, un'opera attesa da anni che promette di rivoluzionare la mobilità locale e regionale. L'inaugurazione, avvenuta martedì 29 luglio, segna un momento cruciale per il sistema ferroviario metropolitano regionale (Sfmr), un progetto ambizioso che ha visto la luce grazie alla collaborazione tra la Regione Veneto, il Comune di Venezia e Rete Ferroviaria Italiana (Rfi).
Marco d'Elia, della Direzione infrastrutture e trasporti della Regione Veneto, ha definito l'apertura della stazione un "intervento strategico", che completa una complessa catena di opere infrastrutturali. La stazione di Mestre Olimpia, insieme alla fermata della Gazzera sulla linea Venezia-Udine, rappresenta un tassello fondamentale per migliorare la viabilità e i collegamenti nella regione. L'investimento significativo da parte delle istituzioni locali e di Rfi sottolinea l'importanza di questo progetto per il territorio.
Maria Annunziata Giaconia, direttrice operations di Trenitalia, ha ricordato come il progetto della stazione affondi le sue radici nel 2013, con l'introduzione dell'orario cadenzato. Questo sistema, che ha rappresentato il primo passo verso una visione più ampia di mobilità, consente oggi di offrire un servizio efficiente con 23 corse nei giorni feriali, 19 il sabato e 17 nei giorni festivi. Un potenziamento significativo che migliorerà l'accessibilità e la comodità per i pendolari e i viaggiatori.
La stazione di Mestre Olimpia non è solo un punto di transito, ma un'infrastruttura moderna progettata per integrarsi con il territorio circostante. Antonello Martino, responsabile ingegneria di Rfi, ha sottolineato la presenza di due sottopassi che facilitano il passaggio tra le diverse aree della città, oltre a piste ciclabili, ascensori e rampe che garantiscono l'accessibilità a tutti. Questo intervento si inserisce nel più ampio quadro di rinnovamento infrastrutturale che prevede, entro il 2026, l'inizio dei lavori per la stazione di Mestre.
Il vicesindaco di Venezia, Andrea Tomaello, ha evidenziato come la nuova fermata rappresenti un importante passo avanti per la riqualificazione urbana, unendo il centro di Mestre con la municipalità di Chirignago-Zelarino. La stazione di Mestre Olimpia non solo migliorerà i collegamenti, ma permetterà anche di raggiungere il futuro Bosco dello Sport, un progetto che arricchirà ulteriormente l'offerta culturale e ricreativa della città. L'apertura della stazione di Mestre Olimpia è un esempio di come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa portare a risultati concreti e positivi per la comunità, migliorando la qualità della vita e promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it