Cerca

IL BILANCIO

Turismo, agosto in bilico per il meteo

La stagione potrebbe allungarsi grazie a eventi come lo spettacolo con droni di settembre

Turismo, agosto in bilico per il meteo

Boscolo Cegion (Asa) sottolinea i dati positivi di luglio e l’importanza della sagra del pesce

SOTTOMARINA - L'Asa promuove la stagione turistica, ma il meteo rende incerto il mese di agosto. Per il presidente dell'associazione albergatori Giuliano Boscolo Cegion finora l'estate ha portato buoni risultati nel territorio, addirittura migliori del 2024.Abbiamo avuto un ottimo luglio, decisamente migliore rispetto al 2024 – spiega il presidente di Asa –  con un tutto esaurito nei fine settimana. A trainare sono stati senz’altro la Sagra del Pesce, evento ormai iconico, e il bel tempo che ha favorito gli arrivi. Per quanto riguarda la provenienza, registriamo un 60% di presenze dal Veneto e dalla Lombardia, una buona affluenza da Germania e Austria, e una crescita importante dal mercato dell’Est Europa”.

Il mese di agosto resta incerto: Le prenotazioni - continua Cegion - sono attualmente in linea con il 2024, ma il meteo incerto ha frenato le decisioni di prenotazione, che probabilmente si trasformeranno in partenze last minute, come ormai avviene sempre più spesso”. Insomma i turisti stanno aspettando di capire se sarà davvero un mese complicato dal punto di vista meteorologico, soprattutto nella prima quindicina, o se le previsioni diventeranno migliori con il passare del tempo. Nel frattempo l'amministrazione comunale prova ad allungare la stagione.

Lo spettacolo con droni in programma il 20 settembre ne è un esempio: “Senza dubbio - continua il presidente dell'Asa - si tratta di un evento che, se adeguatamente promosso per tempo, può essere un’ottima occasione per attrarre escursionisti e, auspicabilmente, anche turisti con pernottamento, contribuendo ad allungare la stagione. Esprimiamo soddisfazione per la Sagra del Pesce che  ha un valore economico importante per la città, stimato attorno al 2% del Pil locale: è un evento che si sta ammodernando, ma che ha ancora margini di crescita, fino a diventare potenzialmente un evento regionale. Come sempre molto apprezzata anche la Marciliana, emozionante e ben organizzata. Un altro evento interessante è la Festa del Pesce Azzurro, potrebbe crescere ulteriormente integrando in futuro anche il brand dell’orticoltura locale, creando così un legame più forte con il territorio”.

Per il presidente dell'Asa ci sono ancora margini di miglioramento: “Le cose funzionano - conclude Cegion - ma per reggere il confronto con le altre località turistiche dobbiamo continuare a crescere. È fondamentale che anche la pubblica amministrazione adotti un approccio più orientato alla qualità e alla professionalità, proprio come fa il settore privato. Serve investire su servizi, infrastrutture, formazione e su una promozione turistica coerente, efficace e di lungo termine. Ritengo fondamentale la creazione di un attrattore di eccellenze, un centro dedicato agli studiosi e scienziati della storia di Chioggia, dove possano confrontarsi, condividere ricerche ed elaborare nuove scoperte storico-culturali. Un luogo vivo anche per pittori e artisti locali, che vi trovino spazio per esporre e valorizzare la propria arte. In questo senso, Palazzo Grassi rappresenta la sede ideale: per la sua storia, la sua posizione e il suo valore simbolico. Ribadisco con forza che Federalberghi è pronta a farsi carico del restauro e a restituire alla città questo gioiello”.

```

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400