Cerca

Dalla Regione

Assestamento di bilancio: in arrivo fondi per pesca, cultura e sport.

Corazzari: “Risorse per il benessere del territorio”

Assestamento di bilancio: in arrivo fondi per pesca, cultura e sport.

VENEZIA -  Un milione per la cultura, 750 mila euro alla pesca, 630 mila agli impianti sportivi e oltre 3 milioni per la difesa del suolo nel Polesine. Sono questi i numeri dell’assestamento di bilancio 2025 approvato dal Consiglio regionale del Veneto, che mette sul piatto risorse fresche per alcuni dei settori più strategici – e in alcuni casi più in sofferenza – del territorio.

A trarre immediato beneficio dall’operazione contabile è il comparto della pesca, duramente colpito negli ultimi mesi dall’emergenza Granchio Blu, una vera minaccia per le lagune del Delta del Po e l’equilibrio dell’acquacoltura. I 750 mila euro stanziati serviranno a supportare le imprese del settore e ad affrontare la crisi con interventi mirati, soprattutto nella provincia di Rovigo.

Per la cultura arrivano invece 1 milione e 50 mila euro, risorse che si aggiungono ai fondi già previsti e che verranno impiegate per sostenere progettualità locali, eventi e attività volte a valorizzare il patrimonio artistico e identitario del Veneto. Un segnale di attenzione che punta a mantenere alta l’offerta culturale in una regione che ne fa uno dei suoi tratti distintivi.

Capitolo a parte per lo sport: 630 mila euro saranno destinati a interventi di miglioramento e rinnovamento dell’impiantistica, con l’obiettivo di favorire l’accesso all’attività fisica e promuovere uno stile di vita sano in tutte le fasce della popolazione.

Infine, il Polesine potrà contare su un ulteriore finanziamento da 3 milioni e 150 mila euro per interventi legati al dissesto idrogeologico e alla salvaguardia ambientale, un’urgenza sempre più attuale in un’area fragile dal punto di vista idraulico.

L’assestamento si configura così come una manovra di riequilibrio non solo economico ma anche sociale, orientata a rafforzare la coesione delle comunità locali e la resilienza di settori chiave del tessuto regionale.

```

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400