Cerca

Veneto

Controlli della polizia di stato, sette cittadini stranieri espulsi

Si intensifica l’azione contro l’irregolarità e la microcriminalità nel Veneziano

Controlli della polizia di stato,  sette cittadini stranieri espulsi

VENEZIA – Sette cittadini stranieri sono stati espulsi dal territorio nazionale negli ultimi sei giorni a seguito di un’operazione ad ampio raggio condotta dalla Polizia di Stato di Venezia. I soggetti, risultati irregolari al termine degli accertamenti dell’Ufficio Immigrazione, sono stati rintracciati nelle aree urbane più frequentate di Mestre, Marghera e del centro storico, nell’ambito di un servizio di controllo intensificato mirato alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di degrado urbano e criminalità diffusa.

Dei sette, sei sono stati accompagnati presso Centri per il Rimpatrio sparsi sul territorio nazionale, dove sono state avviate le relative procedure di espulsione. Uno è stato invece trasferito direttamente alla frontiera. Le espulsioni più recenti si aggiungono alle 15 già disposte durante il mese di luglio, confermando un incremento delle attività di controllo da parte della Questura veneziana, particolarmente focalizzata sulla gestione della presenza irregolare.

Tra i casi segnalati, spicca l’intervento di mercoledì a Mestre, dove gli agenti del Commissariato locale hanno fermato due cittadini stranieri con numerosi precedenti di polizia. Entrambi sono risultati privi di permesso di soggiorno e immediatamente espulsi. Il giorno prima, durante un servizio ad “Alto Impatto” nelle zone calde di Mestre e Marghera, su 80 persone controllate un individuo è risultato irregolare ed è stato anch’egli allontanato.

Le verifiche, però, non si sono fermate alla terraferma: anche il centro storico è stato interessato da controlli mirati. In particolare, agenti delle Volanti e del Commissariato di San Marco hanno individuato cittadini stranieri irregolari sia al Lido di Venezia che a Piazzale Roma.

Oltre all’attività repressiva sul campo, l’azione preventiva della Questura si è rafforzata con una significativa impennata delle misure disposte nei confronti di soggetti considerati socialmente pericolosi. Nel solo mese di luglio sono state emesse 68 misure di prevenzione: 40 fogli di via obbligatori per allontanare persone da vari centri della provincia e 25 avvisi orali. Dati che segnano un incremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando le misure erano state complessivamente 57.

.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400