Vedi tutte
IL BILANCIO
01.08.2025 - 14:57
CAVARZERE – Con la serata di mercoledì 30 luglio si è chiuso ufficialmente il ciclo dei “Mercoledì d’estate”, la rassegna culturale e ricreativa che ha trasformato il centro di Cavarzere in un palcoscenico a cielo aperto per cinque settimane consecutive. Una manifestazione che ha raccolto consensi e partecipazione, coinvolgendo residenti, famiglie, bambini e turisti in un cartellone variegato fatto di musica, danza, teatro, sport e momenti di aggregazione. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco di Cavarzere con il sostegno dell’amministrazione comunale, ha dimostrato che la voglia di partecipazione e di socialità, anche in una piccola realtà, può diventare motore di energia e cultura.
“Un grazie sentito – ha dichiarato l’assessore Mattia Bernello – alla presidente Lina Figoni, a tutto il personale della Pro Loco e ai tantissimi volontari e collaboratori che hanno lavorato dietro le quinte con passione e competenza”. Un lavoro, ha sottolineato Bernello “spesso silenzioso, ma fondamentale per il successo dell’intera iniziativa”. Tra i momenti più riusciti, il progetto “Talenti in piazza”, nato in sinergia tra Comune e Pro Loco, che ha permesso ad artisti e gruppi locali di esibirsi su un palco allestito nel cuore del centro storico. “È stata un’occasione – spiega la Pro Loco – per riportare la piazza al suo significato più autentico: luogo d’incontro, di emozione, di ascolto”. Un’idea, quella del palco libero, che ha raccolto entusiasmo e che l’amministrazione ha già annunciato di voler portare avanti anche in futuro.
Non sono mancate le difficoltà organizzative – tempi stretti, burocrazia e imprevisti – ma il risultato ha superato le aspettative. “Ci siamo rimboccati le maniche e possiamo dirlo: abbiamo fatto miracoli”, commentano dalla Pro Loco. In poche settimane è stata messa in piedi una rassegna partecipata e di qualità, capace di valorizzare le eccellenze locali e di creare comunità. Sul palco si sono alternati nomi noti e nuovi talenti: dalla voce intensa e sorprendente di Gloria Rogato, alla freschezza degli Sballonin Trio Acustico, dalle danzatrici orientali di Laura Andreotti al coinvolgente coro “Amici Miei Singing Group APS”. E ancora: la sperimentazione musicale de “Gli Artigiani”, l’energia rock de “I Band-iti” e il ritorno emozionante dei veterani “A Volte Ritornano”.
Ma l’eredità dei “Mercoledì d’Estate” non si esaurisce con gli applausi finali. Per la Pro Loco, si tratta di una base solida su cui costruire nuovi percorsi. “Con un po’ più di tempo – spiegano – il palco potrà ospitare presentazioni di libri, teatro, performance visive e tante altre forme d’arte”. Perché, ribadiscono, “la piazza è viva quando è vissuta”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it